
Oggi vi portiamo con noi a visitare la Cascata del Silan, escursione adatta ai bambini, molto suggestiva, immersa nella natura una vera oasi di pace.
Nascosto tra il verde dei boschi nella valle del Silan scorre l’omonimo torrente che crea spettacolari cascatelle d’acqua.
Cascata del Silan – Indicazioni
- Partenza: San Michele indicazioni cascata del Silan. Parcheggio gratuito chiesa di San Michele
- Tempo: il nostro percorso è stato di circa 4,5 km
- Difficoltà: percorso facile, leggermente in salita consigliato per famiglie e bambini. non adatto a passeggini e sedie a rotelle.
- Picnic: non ci sono tavolini o aree attrezzate per picnic, ma molte panchine si trovano nei punti più panoramici permettono di fermarsi per uno spuntino.
- Periodo: visitabile tutto l’anno, meglio se in primavera ed autunno
- Consigli: Scarpe da trekking, cambio vestiti se andate con i bambini che si possono facilmente sporcare di fango e bagnare.
Cascata del Silan con i Bambini – La nostra passeggiata
Siamo a San Michele a pochi minuti da Bassano del Grappa, all’inizio della strada che da Bassano sale ad Asiago. Parcheggiamo l’auto sul parcheggio della chiesa (gratuito ) e in pochi minuti arriviamo alla strada che ci porterà al sentiero per la cascata.
Il sentiero risulta facilmente percorribile dai bambini, ma non adatto a passeggini e sedie a rotelle soprattutto nell’ultimo tratto. Proseguiamo fino a trovare il torrente Silan che ci accompagnerà per quasi tutta la nostra passeggiata, e che dobbiamo attraversare un paio di volte, saltando tra le rocce piatte, e a volte scivolose per la gioia dei bambini.
Ad un certo punto il sentiero si trasforma in una vecchia mulattiera, un percorso romano usato per la transumanza in realtà molto bello e particolare. Al primo tornante lasciamo la strada per vedere la cascata e la bellissima pozza d’acqua ai suoi piedi.
Anche qui decidiamo di attraversare il torrente, con un po di difficoltà e leggermente bagnati ci ritroviamo dall’altro lato, dove il sentiero prosegue. Saliamo per scattare qualche altra foto, e ci fermiamo in una panchina per una pausa merenda.
Scendiamo, riattraversiamo la pozza d’acqua ai piedi della cascata e ritorniamo al bivio della mulattiera, questa volta proseguiamo per la strada fino ad arrivare ad un PONTICELLO AD ARCO di mattoni e pietra che si trova sopra ad una caratteristica voragine.
Proseguiamo attraversando un bellissimo castagneto fino ad arrivare alla sorgente del Silan, da qui si arriva al paese: Valrovina ci accoglie con un regalo per i bambini: un bellissimo parco giochi dove naturalmente ci feriamo a far giocare i bambini.
A questo punto il percorso continua attraverso il paese, ma noi decidiamo di scendere a ritroso, seguendo il sentiero che abbiamo appena percorso.

Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social
- instagram @angolodicatia facebook ANGOLODICATIA
- Instagram @unafamigliasempreinviaggio facebook UNAFAMIGLIASEMPREINVIAGGIO
GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO
A presto Catia