Castello di San Pelagio e Museo del Volo con i bambini

Oggi vi facciamo scoprire il bellissimo castello di San Pelagio che con il suo Museo Del Volo, la Torre Medievale, i Giardini Storici, il Labirinto e le Stanze D’Annunziane, risulta la meta ideale per far divertire ed appassionare i vostri bambini.

Samuele e Riccardo si sono divertiti tantissimo sia all’interno del museo: dove attraverso sezioni tematiche, facili esperimenti, e video esplicativi, abbiamo ripercorso le principali tappe che hanno portato l’uomo alla scoperta del cielo e dello spazio.

Sia nei bellissimi giardini che circondano il catello’ dove abbiamo partecipato alla Caccia alle Foglie d’Autunno. Siamo andati alla ricerca dei tesori naturali del parco, disegnato foglie di diversi colori e forme, e alla fine abbiamo ritirato il nostro simpaticissimo premio.

Castello di San Pelagio – un po’ di storia

La parte più antica del castello è l’imponente torre merlata costruita nel Trecento per ordine dei Da Carrara Signori di Padova.

Nel 1752 la proprietà viene acquistata dai Conti Zaborra che la ampliano realizzando le barchesse ad uso agricolo, e rimodernano l’ala padronale.

Nel 1918 proprio dal campo di aviazione di San Pelagio partì Gabriele D’Annunzio per il suo “volo folle” verso Vienna, un volo propagandistico, di ben 1000 km con lo scopo di lanciare nelle piazze di Vienna migliaia di volantini tricolori, provocatori che esortavano alla resa.

Catello di san Pelagio – La Visita

La visita al castello comprende la visita delle sale del castello con foto e oggetti di famiglia dei Conti Zaborra proprietari del castello dal 700.

La visita ai bellissimi giardini del castello: Il giardino di rappresentanza, il giardino segreto, il tunnel delle rose, il prato dei cento passi, il labirinto del minotauro e quello del forse che si forse che no, la ghiacciaia, il laghetto con la penisola dell’oltrelimite e la carpinata, dove se si è fortunati si possono incontrare gli abitanti del parco: alcune galline, una vecchia oca e un goloso scoiattolo.

Con un piccolo sovraprezzo, la visita prosegue nelle stanze D’Annunziane. Stanze dove ha soggiornato il famoso scrittore, poeta Gabriele D’Annunzio prima della partenza per il suo famoso volo su Vienna. Riallestiste secondo fonti d’archivio, con foto e ricordi di vita e di volo del poeta.

E naturalmente la visita al Museo del Volo.

Museo del Volo

Inaugurato nel 1980, il Museo del Volo occupa larga parte del castello sviluppandosi anche in alcune zone del giardino.

Attraverso sezioni tematiche, il museo ci fa scoprire come si sono evoluti nel tempo i mezzi utilizzati dall’uomo per scoprire il cielo. Dalla collezione di motori ed eliche, agli alianti ultraleggeri; dalle visioni di Leonardo da Vinci all’evoluzione degli idrovolanti; dalle bellissime mongolfiere agli elicotteri; tutto all’interno di questo museo ci fa capire la voglia di conquista dell’uomo sul cielo e sullo spazio.

Castello di San Pelagio Museo del Volo – Indicazioni

Il Castello di San Pelagio si trova a Due Carrare a Padova, in Via San Pelagio 34.

Il parcheggio gratuito e molto ampio è di fronte al castello.

Per accedere al castello dal 06 agosto è necessario essere in possesso di Green Pass

Prezzi:

  • Biglietto Museo + Parco:
    • Intero € 10,00
    • Ridotto € 8,00 (5-14 anni)
    • Famiglia € 32,00 (2 adulti + 2 ragazzi 5-14 anni)
  • Visita Stanze D’Annunziane
    • da aggiungere alla quota di ingresso € 4 a persona. Visita guidata di circa 45 minuti. (solo domenica e festivi)

Orari:

  • Dal 01 al 30 novembre
    • Martedì 10:00-13:00 e 14:30-18:00
    • Giovedì e Venerdì 14:30-18:00
    • Sabato 10:00-13:00 e 14:30-18:00
    • Domenica 10:00-18:00 con visita guidata alle stanze D’Annunziane (11:30, 15:00, 16:30)
  • Dicembre
    • Giorni: 5, 8 e 26 dalle 13:30 alle 17:30
  • Gennaio
    • Giorni: 2, 6, 9, 16, 23, 30 dalle 13:30 alle 17:30
  • Febbraio
    • Giorni: 6, 13, 20, 27 dalle 13:30 alle 17:30

Il castello oltre alla visita al museo e alle stanze D’Annunziane offre la possibilità di prenotare la bellissima location per eventi privati come matrimoni, battesimi e lauree o per eventi business in questo caso, per avere maggiori informazioni, vi consigliamo di telefonare al numero 049 9125008 o attraverso il modulo di contatto che trovate nel loro sito www.castellosanpelagio.it

Inoltre per i più piccoli, in base al periodo, vengono organizzati esperienze interattive molto divertenti. Noi ad esempio, come già detto, abbiamo partecipato a FOLIAGE: un percorso botanico naturalistico alla scoperta delle piante del parco. Potrete anche voi portare i vostri bimbi a questa simpatica caccia alle foglie fino al 28 novembre.

Il 5 e l’8 dicembre, i più piccoli potranno partecipare ad una esperienza interattiva nel percorso Volare

Amate i musei e i parchi? vi aspettiamo nella nostra sezione PARCHI – MUSEI

Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social

GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO

Lascia un commento