Castello di Thiene – una bellissima visita per grandi e piccini

Oggi vi portiamo al Castello di Thiene, per una fantastica visita che vi porterà indietro nel tempo, ai tempi dei cavalieri e dame riccamente vestite, un viaggio affascinante e un po’ magico sia per grandi che per piccini.

Castello di Thiene – Informazioni

Il Castello di Thiene che in realtà è una villa veneta pre-palladiana, viene denominato così forse per il suo aspetto: la presenza delle numerose merlature infatti, lo fanno assomigliare ad un castello. Si tratta in realtà, di una residenza signorile, un luogo di vita colto e raffinato di campagna, ma anche una vera azienda agricola con tanto di fattorie, serre, allevamento di pesci e scuderie.

Di proprietà della famiglia Porto, una delle più ricche ed influenti famiglie del Vicentino, il castello attualmente presenta una struttura in tre piani a T. Con più di 500 anni di vita, ha subito numerose trasformazioni, ampliamenti e ristrutturazioni che lo hanno portato ad vere numerose stratificazioni di materiali, arredi, e decorazioni.

Attualmente il Castello è di proprietà dei Conti di Thiene simbolo della città e punto culturale di riferimento per molte manifestazioni e rappresentazioni.

L’area verde che circonda il castello, circa 12.000 mq un tempo era adibita a terreno utile per la fattoria, con orto, aia per animali domestici, e peschiera. La parte del parco che si sviluppa dietro al castello, infatti è attraversata dalla Roggia un canale artificiale, fatto costruire nel 1281 per l’irrigazione dei campi, per lavare i panni e abbeverare gli animali.

Attualmente il parco è adibito esclusivamente a giardino, con piante secolari, fiori che si arrampicano su un colonne formando lungo arco fiorito molto romantico, e prati verdi al cui centro sorge la grotta, costruita nel 1580 a forma ellittica, rivestita di rocce e un tempo decorata internamente con quadrelli e cose marittima.

Tutta l’area verde è gestita senza l’utilizzo di prodotti chimici

Castello di Thiene – Indicazioni

  • Il Castello si trova in centro storico a Thiene
  • Il parcheggio è libero a circa 200 metri in Piazzale Divisione Acqui
  • ORARI
    • Il castello è visitabile tutti i sabati e le domeniche dalle 10:00 alle 18:00
  • COSTI
    • Intero € 10,00
    • Ridotto (12-25 anni) € 6,00
    • Ridotto gruppi (minimo 15 persone) € 8,00
    • Gratuito bambini fino ai 12 anni
  • La visita al castello si svolge in autonomia, Inquadrando i QR code con il proprio Smartphone si accede alla guida virtuale che racconta la storia e i punti di interesse del castello
  • Il castello ospita eventi privati come cerimonie, ricevimenti convegni ecc
  • inoltre c’è la possibilità di soggiornare in alcune bellissime e storiche camere del castello. Per tutte le informazioni vi consigliamo di visitare il sito del CASTELLO DI THIENE

Castello di Thiene – La nostra esperienza

Il castello è visibile appena si entra nel centro storico di Thiene, parcheggiamo l’auto e una breve passeggiata ci porta all’entrata del castello. Già da fuori le mura merlate e le inferiate dei cancelli ci fanno intravedere cosa ci attenderà all’interno, i ragazzi non stanno più nella pelle, Ricky continua a chiedermi se è il castello di Harry Potter!

La nostra visita inizia al pian terreno, dopo aver attraversato il bellissimo atrio aperto del castello, entriamo nella camerone del camino dove oltre ad ammirare le bellissime pareti riccamente decorate, il lampadario in stile veneziano, e mobili d’altri tempi, rimaniamo incantati dai bellissimi abiti proposti da VIART un viaggio nei saperi e sapori artigianali.

La nostra visita prosegue nelle altre sale, che continuano a stupirci, per la loro ricchezza e particolarità, come ad esempio la Sala del biliardo che racchiude molti curiosi e antichi giocattoli.

Saliamo, e dove un tempo c’era il granaio, troviamo un grande salone chiamato la Galleria dei Cavalli con opere d’arte molto belle, mobili del 600 e una serie di ritratti equestri.

La nostra visita prosegue nel grande parco del castello, ammiriamo la grotta e il piccolo torrente artificiale al centro di un bel prato verde, dove i ragazzi si fermano a contare alcuni pesci. Ci mettiamo in posa per alcune foto nella cedraia, circondati dai fiori. Ed infine andiamo a visitare le scuderie che si rivelano una vera e propria scoperta: hanno colonne in marmo rosso di Asiaco, sulla cui sommità si ergono bianchi putti in pietra morbida di Vicenza, mangiatoie in legno intarsiato e un pavimento ricco e molto particolare.

La nostra visita purtroppo è giunta al termine, compriamo per ricordo una calamita del castello per la nostra collezione da mettere sul frigo, facciamo una passeggiata in centro e ci rinfreschiamo con un gelato alla frutta. E mentre i ragazzi continuano a parlare di cavalieri, cavalli e damigelle in difficoltà ci avviamo verso l’auto.

Amate i musei e i parchi? vi aspettiamo nella nostra sezione PARCHI – MUSEI

Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social

GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO

Lascia un commento