Alcune settimane fa abbiamo visitato Bassano del Grappa, era da tanto che volevamo portare i bimbi a vedere questa piccola ma caratteristica città veneta e così abbiamo festeggiato lo guarigione di Riccardo (da più di un mese eravamo chiusi a casa!!!) e in una soleggiata ma fredda giornata invernale siamo partiti.
Nonostante il centro sia abbastanza piccolo, molte sono le cose da vedere a Bassano con i bambini, a partire dai mercatini di Natale molto belli in questo particolare periodo dell’anno e che non ci stancano mai.

Se però visitate Bassano in un periodo che non sia vicino a Natale, vi suggeriamo alcuni posti caratteristici che proprio non dovete perdervi.
Cosa vedere a Bassano con i bambini: il Centro Storico
Il Centro storico di Bassano è perfetto per i bambini visto che è piccolino, quasi completamente pedonale e circondato da locali e negozietti caratteristici.
Appena arrivati ci siamo fermati per un caffè al Mozart Bistrò un locale molto carino che offre la possibilità di colazioni e pranzi veloci anche senza glutine.

Nel centro storico vi consigliamo di visitare Piazza Garibaldi, caratterizzata dalla Torre Civica e dalla Chiesa di San Francesco e dal Museo Civico, uno dei più antichi musei veneti.

Molto bella e poi Piazza Libertà dove si nota subito la Loggia del Podestà, oggi sede del Municipio, che presenta sulla facciata un bellissimo orologio settecentesco opera di Bartolomeo Ferracina.

Cosa vedere a Bassano con i bambini: il Ponte degli Alpini
Il Ponte degli Alpini o Ponte Vecchio è sicuramente il cuore e il simbolo di Bassano, situato sul fiume Brenta, uno dei primi ponti in legno coperto costruito agli inizi del 1200, venne distrutto più volte dalle piene del fiume e dalla guerra, sempre ricostruito seguendo le indicazioni del progetto di Andrea Palladio.
Dedicato agli Alpini che durante la prima guerra mondiale lo percorsero a centinaia per salire sulle vette vicine in difesa dell’Italia.

Attualmente è in fase di restauro è non siamo riusciti a scattare foto decenti all’interno del ponte, che comunque continua ad offrire bellissimi scorci del fiume Brenta, per questo dobbiamo assolutamente tornare dopo la ristrutturazione.

Cosa vedere a Bassano con i Bambini: Distilleria Nardini
Subito prima del Ponte Vecchio, venendo dal centro trovate la storica Grapperia Nardini, una delle più antiche distilleria italiana. Tappa obbligatoria se si vuole conoscere Bassano dove dovrete assolutamente provare la caratteristica Tagliatella, liquore tipico di Bassano, e il Mezzo e Mezzo un cocktel particolare composto da 1/2 di rabarbaro e 1/2 di selz con scorzetta di limone (noi naturalmente li abbiamo provati entrambi….)
Cosa vedere a Bassano con i bambini: Museo degli Alpini
Alla fine del Ponte Vecchio, situato nel seminterrato della Taverna degli Alpini si può ammirare il piccolo ma caratteristico Museo degli Alpini dove sono conservati reperti della prima, della seconda guerra mondiale e della resistenza.
Uno scorcio sul passato, sulla vita dei nostri Alpini, durante le guerre, sui loro sacrifici e soprattutto sul loro valore. I bambini ne sono rimasti incantati e ci hanno sorpreso con il loro interesse, e con le innumerevole domande che ci hanno fatto su questa parte di storia molto lontana dalla loro generazione che ancora non capiscono e che sicuramente non conoscono.
Il museo è visitabile tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 al prezzo di €1,50 (i bimbi entrano gratis) ed è fornito di audio guida che spiega nel dettaglio i punti salienti del museo.


Cosa vedere a Bassano con i bambini: Poli Museo della Grappa
Sempre vicino al ponte di Bassano potrete ammirare il Museo della Grappa della famiglia Poli, si tratta di un piccolo museo, aperto tutti i giorni dalle 9,00 alle 19,30 ad ingresso libero (fornito di audio guida), che racconta le origini e l’evoluzione della distillazione della grappa nel corso del tempo.

Alla fine del percorso, nello show room c’è la possibilità di acquistare e assaggiare i prodotti delle distillerie Poli, inoltre c’è la possibilità di prenotare una visita con degustazione (5 prodotti) al costo di €3,00.
Cosa vedere a Bassano con i bambini: Museo Hemingway
In un’ala del Palazzo Ca’Erizzo possiamo ammirare il Museo Hemingway o della Grande Guerra. Il museo fornisce racconti ed immagini sulla partecipazione dell’America alla Prima Guerra Mondiale.
Aperto dal martedì alla domenica, dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00; il costo del biglietto è di € 5,00 per adulti, € 3,00 per i bimbi dai 3 ai 12 anni e gratuito per i bimbi sotto i 3 anni.
Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social
- instagram @angolodicatia facebook ANGOLODICATIA
- Instagram @unafamigliasempreinviaggio facebook UNAFAMIGLIASEMPREINVIAGGIO
GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO
A presto Catia