Comacchio chiamata anche “piccola Venezia” è una bellissima città lagunare che si trova a 3 km dal mare, considerata la capitale del Delta del Po, una meta ideale per trascorrere una vacanza con i bambini.

Con le sue Valli e il suo piccolo centro storico, Comacchio offre la possibilità di trascorrere alcuni giorni immersi nella natura e nelle antiche tradizioni di pesca che la caratterizzano.
Che siate una giovane coppia innamorata e romantica, amanti della natura e del mare, o una chiassosa famiglia come noi, i posti da visitare a Comacchio non mancano di certo, ecco allora cosa vi consigliamo di visitare se decidete di trascorrere una vacanza a Comacchio
Cosa vedere a Comacchio: il Centro Storico
Caratteristico e molto particolare è il PONTE DEI TREPPONTI, al centro di Comacchio sul canale navigabile Pallotta, che conduceva al mar Adriatico. Crocevia di 4 canali è il perfetto punto di partenza per andare alla scoperta di questa piccola storica località.
Il Centro storico è pedonale e caratterizzato dalla presenza di ponti e canali da cui appunto deriva l’aggettivo Piccola Venezia che viene spesso attribuito a Comacchio


Cosa vedere a Comacchio: Museo Manifattura dei Marinati
Fabbrica attiva alcuni mesi all’anno, museo della storia della lavorazione delle anguille, si trova in Via Giuseppe Mazzini, 200 raggiungibile anche a piedi con una bella passeggiata partendo dal centro storico.
Sede del museo dell’anguilla, vi consigliamo di visitarlo se si vuole capire la vita passata degli abitanti di Comacchio, e il loro legame con i prodotti delle proprie acque.

Informazioni:
- Aperto dalle 9:30 alle 13.00 e dalle 15:00 alle 18:30
- Costo del biglietto € 3,00 adulti € 2,00 ridotto (fino a 18 anni e oltre 65) gratuito bambini fino agli 11 anni
- Visita più degustazione € 10,00 adulti € 6,00 ridotto dagli 11-18 anni gratuito minori di 11 anni
- Aderisce all’offerta COMACCHIO MUSEUM PASS che vi consigliamo


Cosa vedere a Comacchio: Museo Nave Romana
Il Museo della Nave Romana, o Museo Delta Antico si trova in centro a Comacchio, in via Agatopisto, 4. Una nave mercantile naufragata, intorno al 19-12 a.c. è stata ritrovata, nel 1981 vicino a Comacchio.
Con la maggior parte del carico ancora a bordo, perfettamente conservato grazie al particolare ambiente completamente privo di ossigeno in cui è stata per lunghissimo tempo, la nave romana offre al visitatore oggetti in legno, cuoio, vegetali una finestra aperta sulla storia e la vita quotidiana dell’antica Roma.
INFORMAZIONI
- Aperto dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30
- Costo del biglietto: € 6,00 adulti, € 3,00 ridotto (da 11-18 anni e over 65 anni), omaggio minori di 11 anni, disabili con accompagnatore.
- Aderisce all’offerta COMACCHIO MUSEUM PASS , e ROMAGNA VISIT CARD
Cosa vedere a Comacchio: in Barca agli antichi Casoni da Pesca
Una bellissima escursione lungo i canali delle valli di Comacchio, per ammirare la natura di un’oasi unica e spettacolare, con centinaia di uccelli acquatici e fenicotteri, e visitare le antiche stazioni di pesca i “casoni” allestiti come un tempo.
Il percorso a bordo dell’unica imbarcazione autorizzata dal parco del Delta del Po, dura poco meno di 2 ore, e prevede di navigare nell’antico paleoalveo del Po, accompagnati da una guida esperta, con sosta e visita di un’antica stazione di pesca.

INFORMAZIONI
- Partenza dal Ristorante Bettolin di Foce, parcheggio gratuito
- Orari di partenza: 9:00 – 11:00 – 15:00 – 17:00 – 18:00 vi consigliamo di telefonare, visto che le escursioni sono garantite solo in 2 orari che variano a seconda della stagione
- Telefono: 340-2534267
- Prezzo: € 12,00 adulti, € 9,00 da 7 a 16 anni, gratuito bimbi fino a 6 anni
- Aderisce all’offerta COMACCHIO MUSEUM PASS


Cosa vedere a Comacchio: Altre idee
Ci sono tantissime altre cose da fare a Comacchio, noi ci siamo stati solo alcuni giorni quindi non siamo riusciti a fare tutto quello che avevamo in programma, ma vi consigliamo anche:
- GIRO IN BICICLETTA: il centro storico e le valli sono percorribili in bicicletta, un bellissimo giro immersi nella natura. Si può scegliere il Bike e Boat itinerario che alterna la barca alla bicicletta attraversando la laguna si visita la salina di Comacchio.
- CASA MUSEO REMO BRINDISI: nel lido di Spina, tra la pineta e la spiaggia potrete visitare il Museo Alternativo Remo Brindisi, in un bellissimo edificio in parte adibito a case per le vacanze, e in parte museo dove vengono ospitate circa 200 opere artistiche.
- IN SPIAGGIA: con ben 7 lidi e 25 km di spiaggia, Comacchio offre la possibilità di passare bellissime giornate rilassandosi al sole, le spiagge hanno vasti arenali e i fondali bassissimi permettono ai bimbi di giocare e divertirsi in tutta tranquillità.
- ABBAZIA DI POMPOSA: a Codigoro circa a 20 km da Comacchio potrete visitare la splendida Abbazia di Pomposa, antico centro monastico nella basilica di Santa Maria vedrete bellissimi affreschi e uno splendido pavimento a mosaico, caratteristico è anche il suo campanile alto 48, e il museo Pomposiano dove sono esposti pezzi provenienti dal lavoro di restauro e scavo.

Se scegliete il nostro itinerario vi consigliamo di aderire all’offerta COMACCHIO MUEUM PASS un biglietto cumulativo che al costo di € 17,00 (Adulti) vi darà la possibilità di entrare al Museo Delta Antico, Museo Manifattura dei Marinati, Casa Museo Remo Brindisi, Visita in barca agli antichi Casoni di pesca.
Comacchio dove Alloggiare
Abbiamo alloggiato alla VIA DEL VOLANO Room e Breakfast a Codigoro in Via Lenin 27. Una struttura che vi consigliamo perchè ci siamo trovati benissimo.
Di recente costruzione, le camere sono molto belle e pulitissime con una filosofia di ecosostenibilità la gentilissima Lisa e il marito vi faranno sentire come a casa vostra.

Nelle stanze c’è una piccola zona relax tisane, dove io e Riccardo ne abbiamo subito approfittato. Per la pulizia delle stanze vengono utilizzati solo detergenti ECOSOSTENIBILI, e anche ai clienti vengono offerti detergenti Eco Bio e naturali. La colazione buonissima e con possibilità di avere esclusivi prodotti Senza Glutine.

Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social
- instagram @angolodicatia facebook ANGOLODICATIA
- Instagram @unafamigliasempreinviaggio facebook UNAFAMIGLIASEMPREINVIAGGIO
GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO
A presto Catia