
Fiera di Primiero è un piccolo comune Trentino situato alle pendici delle Pale di San Martino. Gode di una posizione privilegiata, sorge infatti all’interno di una vallata verde e rigogliosa, circondato dalle più belle montagne del Trentino Alto Adige, il posto ideale per trascorrere una vacanza assieme ai vostri bambini.
Fiera di Primiero
Moltissime sono le baite, i sentieri e i luoghi da visitare, se soggiornate a Fiera di Primiero, se però siete anche voi una famiglia con bambini ancora piccolini, alcuni percorsi risultano troppo impegnativi, anche se di notevole bellezza. Eccovi allora una mini guida con i posti più suggestivi da vedere a Fiera di Primiero e dintorni con i bambini.
Cosa vedere a Fiera di primiero con i bambini: il Centro storico
Il primo posto che vi consigliamo di visitare è il piccolo centro storico del paese: tipico borgo di montagna, dove poter passeggiare lungo il viale pedonale, circondati da negozi caratteristici.
Sicuramente da vedere sono la Chiesa della Madonna dell’Assunta: chiesa gotica al cui interno ospita un bellissimo politico in legno e un affresco che rappresenta la nobile famiglia locale Romer in adorazione del Cristo risorto.
E il Il Palazzo delle Miniere o del Dazio, costruito attorno al 1400 ospita un museo etnografico che racconta la storia degli abitanti del luogo, un percorso a tappe pensato per coinvolgere sia adulti che bambini.
L’entrata è gratuita, ma dovete essere forniti di Green Pass, per i giorni e orari di apertura vi consigliamo di consultare il loro sito
Cosa vedere a Fiera di Primiero con i bambini: Parchi Giochi
Quando si viaggia con un bambino piccolo, una delle cose essenziali è che ci sia un parco giochi nei dintorni. In montagna siamo sempre stati molto fortunati, ogni paese anche il più piccolo ha un parchetto per far divertire i nostri bambini.
A Fiera di Primiero siamo stati al Parco Vallombrosa, il parco a pochi metri dal centro è raggiungibile attraverso il percorso pedonale che affianca il ruscello, davanti c’è comunque un grande parcheggio per le automobili.
Al suo interno il Parco Vallombrosa ospita tre percorsi tematici con giochi caratteristici e unici: Il Villaggio delle Guane, con giochi d’acqua, il Villaggio Caza Beatrich con suoni, tronchi e strutture in legno, e il Villaggio Mazarol di recente costruzione.
Qui i vostri bimbi potranno divertirsi ad entrare in una fetta di formaggio, scendere da uno scivolo in un mulino, e guidare un trattore di legno.
Altro parco che assolutamente non dovete perdervi se siete in zona è il parco giochi a Tonadico, per arrivarci bisogna prendere il Percorso degli Gnomi: una strada pedonale lunga circa 100 metri dove si trovano gnomi di legno scolpiti e dipinti lungo il sentiero molte tappe ludiche dove i ragazzi possono dare libero sfogo alla fantasia.
Cosa vedere a Fiera di Primiero con i bambini: Val Canali
Val Canali è una delle più belli valli dolomitiche, fa parte del Parco Naturale del Paneveggio e Delle Pale di San Martino. Poco lontana da Fiera è la meta ideale se avete bambini ancora piccoli per trascorrere una bellissima giornata circondati da paesaggi magnifici.
Dopo aver parcheggiato l’auto, (tutti i parcheggi sono a pagamento) potete decidere se rimanere nella valle e scoprire i dintorni, oppure prendere uno dei tanti sentieri che vi porterà alle numerose baite e rifugi e magari fermarvi per pranzo.
Eccovi allora alcuni consigli su cosa vedere in questa magnifica valle
Se rimanete in Zona:
GIRO DEL LAGHETTO WELSPERG
Un laghetto artificiale dalle acque cristalline che riflettono le magnifiche montagne che lo circondano. Si può fare il giro completo del lago, un percorso breve, molto facile e adatto anche ai bambini molto piccoli.
VISITA A VILLA WELSPERG
Costruita nel 1853 come villa privata residenza dei conti Welsperg attualmente, sede dell’Ente Parco e del Centro Visitatori, comprende tre edifici: la villa, la chiesetta ed il fienile.
La villa ospita un museo esperienza che permette di viaggiare nel territorio del parco attraversando le diverse sale espositive. Anche il giardino e l’orto sono molto interessanti, tappa fondamentale per i bambini il grande cervo e i suoi piccoli amici.
PERCORSO DELLE MUSE FEDAIE
Un percorso sulle Biodiversità allestito nei prati e nei boschi che circondano villa Welsperg.
Il Sentiero, ben segnalato è lungo circa 3,5 km , molto facile, completamente pianeggiante risulta adatto a tutti, anche a bimbi molto piccoli. Si snoda in due anelli distinti e prevede delle arre di sosta chiamate Legni che spiegano i diversi elementi come acqua, erba, ecc, in modo semplice ed interattivo.
Se volete salire:
Se volete salire lungo i sentieri che circondano la valle, le possibilità sono davvero tantissime, se siete escursionisti esperti e amate camminare vi consigliamo di arrivare fino al Rif. Pradidali, o al Rif Treviso da dove la vista è davvero spettacolare.
Se invece siete una famiglia vi consigliamo il sentiero Polina, un percorso semplice da fare anche con il passeggino, su strada asfaltata, ma circondati da bellissimi prati verdi. Oppure potete prendere il sentiero circondato dai boschi che vi porta fino alla Malga Crel, e qui potete fermarvi a pranzare e ad ammirare gli animali della fattoria.
Cosa vedere a Fiera di Primiero con i bambini: Ponte a Funi Sospesi val di Riva
Un itinerario che proprio non dovete perdervi se siete a Fiera di Primiero è il Ponte a Funi sospese, in Val di Riva. Questo ponte chiamato anche Ponte Tibetano, è lungo 43 metri e si trova ad un’altezza di 28 metri sopra il rio Giasinozza.
Si tratta di un’escursione semplice, ideale per tutta la famiglia ed emozionante soprattutto per i bambini.
Amate anche voi la montagna? e allora perchè non visitate la nostra sezione MONTAGNA ci sono tantissime idee con passeggiate facili e adatta anche ai più piccoli
Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social
- instagram @angolodicatia facebook ANGOLODICATIA
- Instagram @unafamigliasempreinviaggio facebook UNAFAMIGLIASEMPREINVIAGGIO Yuoutube unafamigliasempreinviaggio
GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO