
Ravenna, città dei mosaici, e riconosciuta Patrimonio Mondiale dall’Unesco, è ricca di tesori artistici che fanno rimanere a bocca aperta sia grandi che piccini. Il periodo migliore per visitarla è sicuramente la primavere e l’autunno, i monumenti da scoprire sono tanti, ma sono situati principalmente nel centro storico facilmente raggiungibili tra di loro con una piacevole passeggiata.
Noi siamo riusciti a visitarla con i bimbi in un giorno, una bella giornata che abbiamo deciso di condividere con voi dandovi qualche consiglio e idea su cosa dovete assolutamente vedere…….
1) Basilica di San Francesco – Chiesetta dei pesciolini rossi
Abbiamo iniziato la nostra visita dalla Basilica di San Francesco o CHIESETTA DEI PESCIOLINI ROSSI, ribattezzata così da Samuele e Riccardo. Se anche voi arrivate a Ravenna con la macchina potete parcheggiarla nell’adiacente parcheggio di Largo Firenze, tra l’altro gratuito di domenica. Se invece arrivate in autobus, la fermata è a circa 20 metri.
La basilica risale alla metà del V secolo d.C. anche se ben poco rimane della chiesa originale. Probabilmente la più frequentata dal poeta Dante Alighieri le cui spoglie si trovano poco lontane,
Attraverso una finestra posta sotto l’altare maggiore, si vede la cripta del X secolo, il cui pavimento è costantemente sommerso d’acqua e che ospita alcuni pesciolini rossi, attrazione principale della chiesa per i miei bimbi. La cripta non è illuminata e per poterla vedere bisogna accendere le luci al costo di 1,00 €.
Ingresso:
Uno dei pochi monumenti gratuiti di Ravenna la Basilica di San Francesco è visitabile dalle 07:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18-19:00 evitando gli orari delle celebrazioni liturgiche.
2) Tomba di Dante
Adiacente alla Basilica si trova la Tomba di Dante, costruita tra il 1780 – 1782 che ospita le spoglie del famoso poeta, a fianco il giardino con il Quadrarco di Braccioforte, antico oratorio dove sono presenti due sarcofagi del V secolo, e il museo Dantesco che ha sede nei Chiostri Francescani.
Ingresso:
L’ingresso alla Tomba di Dante è gratuito ed è possibile visitarla fino al 26 ottobre dal lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 18:00, sabato domenica e festivi dalle 10:00 alle 19:00. Dal 27 ottobre dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00 sabato domenica e festivi dalle 10:00 alle 18:00. Chiuso il giorno di Natale.
3) Battistero Neoniano o degli Ortodossi

Dalla Tomba di Dante, con una brevissima passeggiata, in area pedonale, si arriva al Battistero Neoniano o degli Ortodossi. Si tratta di uno dei più antichi monumenti di Ravenna, edificato probabilmente nel V secolo, presenta forma ottagonale e in muratura. All’interno troviamo ricche decorazioni: marmi nella parte inferiore, stucchi in quella mediana, e mosaici in quella superiore e al centro una vasca ottagonale di marmo e porfido rifatta nel 1500.
Ingresso:
Ingresso a pagamento con solo BIGLIETTO CUMULATIVO di € 9,50 adulti, bimbi fono a 6 anni entrano gratis. (Per ulteriori informazioni sul biglietto cumulativo vi invito ad andare in fondo all’articolo).
Aperto tutti i giorni (tranne il 25/12 e il 1/1) fino al 3 novembre dalle 09:00 alle 19:00 dal 4 novembre dalle 10:00 alle 17:00
4) Cappella di Sant’Andrea – Museo Arcivescovile

Vicinissima al Battistero degli Ortodossi, troviamo la Cappella di S. Andrea che costituisce l’unico esempio di cappella arcivescovile paleocristiana giunta integra fino a noi. Eretta tra il 494 e il 519 è decorata con splendidi mosaici.
Il museo si trova al primo e al secondo piano del Palazzo Arcivescovile e ospita numerose opere d’arte, tra cui la famosissima cattedra di Massimiano. Si accede al museo attraverso una rampa di scale e per i bambini in passeggino o per gli anziani (anche se utilizzano il bastone) non c’è possibilità di scelta! l’ascensore è adibito ESCLUSIVAMENTE a persone con disabilità motorie 100% riconosciute.
Mentre aspettavo che Riccardo si svegliasse (stava dormendo nel passeggino) ho assistito ad una scena poco piacevole in cui un’ospite con inabilità civile abbastanza importante richiedeva di poter usufruire dell’ascensore (mostrando anche il cartellino) e veniva molto scortesemente invitato a prendere le scale o a rimane fuori……..stessa scena si è ripetuta poco dopo con un anziano con bastone con evidente difficoltà a camminare.
Questi episodi mi hanno stupita e amareggiata, peccato perchè il museo è comunque molto bello e vale la pena visitarlo, solo mamme se i vostri bimbi sono ancora piccolini armatevi di pazienza perchè dovrete portarveli in braccio per tutte le sale e le rampe di scale….
Ingresso:
Anche in questo caso l’ingresso è a pagamento con biglietto cumulativo.
Gli orari, sia della basilica che del museo sono fino al 3 novembre dalle 09:00 alle 19:00 tutti i giorni, dal 4 novembre dalle 10:00 alle 17:00 tutti i giorni, chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio.
5) Basilica di San Vitale

Si arriva alla Basilica di San Vitale con una bella passeggiata attraverso il centro storico, tutta in zona pedonale, passando da Piazza Garibaldi dove a sede il Teatro Alighieri e proseguendo su Piazza del Popolo dove se volete potete visitare la Chiesa Monumentale di Santa Maria del Suffragio (ingresso gratuito) arrivate alla Basilica di San Vitale.
Fondata da Giuliano Argentario e consacrata nel 548 dall’arcivescovo Massimiano, la Basilica di San Vitale offre al visitatore grandi spazi, stupende decorazioni ed affreschi barocchi. Qui si fondono elementi della tradizione orientale ed occidentale uno spettacolo meraviglioso che vi lascerà piacevolmente colpiti.

Ingresso:
Ingresso a pagamento con utilizzo del biglietto unico.
Aperto tutti i giorni fino al 3 novembre dalle 09:00 alle 19:00, dal 4 novembre dalle 10:00 alle 17:00, chiuso il 25 e il 31 . Domenica mattina sospensione delle visite guidate dalle 10:00 alle 12:00 per celebrazione della santa Messa.
6) Mausoleo di Galla Placida
Vicinissimo alla Basilica si trova il Mausoleo di Galla Placida. Fatto costruire per se, anche se mai utilizzato in tal senso, da Galla Placida, sorella dell’imperatore nel 425-450. Esternamente risulta molto modesto e semplice, ma al suo interno racchiude ricche decorazioni musive. La parte inferiore delle parete, è rivestita di marmi, mentre quella superiore è interamente decorata da splendidi mosaici.
Ingresso:
Ingresso a pagamento con utilizzo del biglietto unico.
Aperto tutti i giorni fino al 3 novembre dalle 09:00 alle 19:00, dal 4 novembre dalle 10:00 alle 17:00, chiuso il 25 e il 31 .
7) Battistero degli Ariani
Di ritorno dalla Basilica di San Vitale, sempre attraversando la zona pedonale e andando verso il parcheggio Largo Firenze (dove ci aspetta la nostra familycar) ci siamo fermati a visitare il Battistero degli Ariani.
L’edificio molto caratteristico, perchè interrato per circa 2-3 metri, ha forma ottagonale e presenta 4 piccole absidi all’esterno. All’interno purtroppo l’unica parte ancora decorata è la cupola rivestita di mosaici che rappresentano il battesimo di Cristo e il corteo dei dodici apostoli
Ingresso:
Ingresso a pagamento: € 2.00 intero, gratuito bambini e ragazzi fino ai 17 anni, prima domenica di ogni mese (da ottobre a marzo)
Aperto tutti i giorni fino al 3 novembre dalle 08:30 alle 19:30, dal 4 novembre dalle 08:30 alle 16:30, chiuso il 25 e il 1 gennaio.
8) Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
Sempre procedendo verso la nostra macchina, e sempre in zona pedonale eccoci arrivati alla nostra ultima tappa a piedi: la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo.

Fatta costruire da Teodorico nel 423-526 e chiamata così perchè nel IX secolo le reliquie di Sant’Apollinare furono qui trasferite dalla Basilica di Classe. Esternamente è preceduta da un portico, e sul lato destro troviamo un bel campanile cilindrico, al suo interno presenta meravigliose decorazioni musive.
Ingresso:
Ingresso a pagamento con utilizzo del biglietto unico.
Aperto tutti i giorni fino al 3 novembre dalle 09:00 alle 19:00, dal 4 novembre dalle 10:00 alle 17:00, chiuso il 25 e il 1 gennaio.

9) Mausoleo di Teodorico
Un po stanchi dalle lunghe, ma piacevoli passeggiate torniamo infine alla nostra auto, per andare a visitare gli ultimi monumenti della nostra giornata a Ravenna.
Il Mausoleo di Teodorico fu fatto costruire da re Teodorico nel 520 d.C. interamente in pietra istriana, anche la cupola che ha un diametro di 10 metri e pesa più di 200 tonnellate.
Ingresso:
Ingresso a pagamento: € 4.00 intero, €2,00 dai 18 ai 25 anni, gratuito bambini e ragazzi fino ai 17 anni, prima domenica di ogni mese (da ottobre a marzo).
Aperto tutti i giorni fino al 3 novembre dalle 08:30 alle 19:00, dal 4 novembre dalle 08:30 alle 16:30, chiuso il 25 e il 1 gennaio.
10) Basilica di Sant’Apollinare in Classe
La Basilica di Sant’Apollinare in Classe costruita durante la prima metà del VI secolo è una delle più belle basiliche di Ravenna con splendidi mosaici dell’abside e sarcofagi marmorei degli antichi arcivescovi che si trovano lungo le navate. Si trova a circa 8 Km dal centro storico, immersa nella campagna di Ravenna.
Ingresso:
Ingresso a pagamento: € 5,00 intero, €2,00 dai 18 ai 25 anni, gratuito bambini e ragazzi fino ai 17 anni, prima domenica di ogni mese (da ottobre a marzo). L’ingresso è sospeso ogni domenica mattina fino alle 13:00 e durante le festività religiose, per la celebrazione della santa Messa.
Aperto dal lunedì al sabato dalle 08:30 alle 19:30, domenica e festività religiose dalle 13:00 alle 19:30. L’ingresso è sospeso ogni domenica mattina fino alle 13:00 e durante le festività religiose, per la celebrazione della santa Messa. Chiuso il 25 e il 1 gennaio.
Cosa vedere a Ravenna con i bambini: Biglietto Cumulativo

Il biglietto Cumulativo, unico modo per visitare alcuni monumenti di Ravenna comprende il Mausoleo di Galla Placida, La Basilica di San Vitale, il Battistero Neoniano, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, il Museo Arcivescovile e la Cappella di Sant’Andrea. Costa € 9,50 tutto l’anno con supplemento di €2,00 dal 01/03 al 15/06 per i bambini è gratuito fino ai 10 anni se accompagnati da un genitore pagante. Per tutte le altre informazioni vi invito a visitare il sito Ravenna Mosaici
E con la visita alla Basilica termina anche la nostra giornata a Ravenna, stanchi ma con gli occhi pieni di meravigliosi affreschi e mosaici, con un po più di conoscenza storica e molto più ricchi di bellissimi ricordi si torna a casa. Per strada i bimbi chiudono gli occhi e noi ci rilassiamo pensando ad una nuova avventura…….

Naturalmente abbiamo avuto anche tutto il tempo per rincorrere i piccioni uno dei divertimenti più gettonati dai miei bimbi, non ho capito perchè!!!
Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social
- instagram @angolodicatia facebook ANGOLODICATIA
- Instagram @unafamigliasempreinviaggio facebook UNAFAMIGLIASEMPREINVIAGGIO
GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO
A presto Catia