Forte Corbin – immersi nella storia con i bambini

Forte Corbin

Oggi vi portiamo con noi a visitare Forte di Punta Corbin, una giornata immersi nella storia italiana, una bellissima esperienza che abbiamo fatto con i bambini solo qualche giorno fa.

Vi confesso che avevo dei dubbi su questo itinerario, pensavo fosse troppo triste e sicuramente poco adatto a dei bimbi ancora abbastanza piccoli come Samuele e Riccardo.

Invece abbiamo passato una bellissima giornata: il forte restaurato è ben conservato, l’interno è molto suggestivo: gallerie, camerate, magazzini, posti di vedetta ci hanno riportato indietro nel tempo, i bimbi hanno giocato a fare i soldatini sparando ad immaginari nemici (che per loro sono sempre i cattivi).

Anche il percorso all’esterno è molo bello e panoramico, grazie alla particolare posizione in cui è situata la fortezza uno sperone di roccia che si trova a picco sulla vallata. Abbiamo percorso trincee e fossati, osservato le montagne e la valle sottostante e alla fine ci siamo fermati a mangiare nell’area picnic ben attrezzata della struttura.

Forte Corbin – Un po’ di Storia

Fortezza tipica Italiana di alta montagna, fu costruito a partire dal 1906 come linea difensiva sulle prealpi Vicentine, anche se in realtà il suo ruolo nella prima guerra mondiale fu marginale, infatti pochi mesi dopo l’inizio del conflitto venne privato dei cannoni, risultando così molto debole.

Nel 1916 fu occupato per circa un mese dall’esercito austroungarico, tornato poi ad essere italiano servì principalmente come punto d’osservazione. Fu abbandonato verso la fine degli anni venti.

Nonostante i danni subiti durante la guerra fossero pochi, venne quasi distrutto dall’attività dei recuperanti che durò decenni. Nel 1942 fu messo in vendita dallo stato e acquistato dalla famiglia Panozzo, attuale proprietaria del forte, che lo restaurò a proprie spese.

Forte Corbin – Informazioni

  • il Forte si trova nella parte occidentale dell’Altopiano di Asiago, a Tresche Conca in prossimità del Monte Cengio.
  • Si arriva direttamente al forte in macchina, dal centro di Tresche basta seguire le indicazioni per il forte. La strada è stretta ed immersa nel bosco, molto bella da fare anche a piedi.
  • Il parcheggio gratuito è direttamente davanti al forte.

Forte Corbin – Orari e Costi

  • Il forte è aperto tutto l’anno il sabato, la domenica ed i giorni festivi, dalle 10:00 alle 18:00
  • Nei giorni feriali è aperto su prenotazione
  • Nei mesi di Luglio e Agosto è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00
  • in caso di forti nevicate, è meglio telefonare per accertarsi che il forte sia aperto
  • Costo del biglietto adulti € 5,00
  • Costo del biglietto ragazzi (7-13 anni) € 3,00
  • Bambini fino a 6 anni gratis
  • Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito di Forte Corbin

Forte Corbin – il Museo

Annesso al forte c’è un piccolo museo di 2 stanze, dove sono esposti alcuni reperti storici come gavette, borracce, vecchi utensili e bossoli (molto belli) trovati all’interno del forte.

E’ annessa anche una sala video, a mio avviso un pochino deludente vista la dimensione ridotta del monitor dove vengono trasmessi i video.

Forte Corbin – Il nostro giro

Arrivati abbastanza presto al forte eravamo praticamente solo noi a goderci le bellissime e suggestive stanze della fortezza.

Il percorso è indicato dalla piantina, che funge anche da biglietto, viene consegnata all’entrata, ogni punto d’interesse è segnalato da un numero che ci fa capire dove siamo.

A circa metà percorso è iniziata a cadere una leggera pioggia, abbiamo indossato il K-way e proseguito il giro. Gli alloggi degli ufficiali purtroppo non sono visitabili, perchè sono rimasti solo dei ruderi.

L’interno la fortezza è molto bella sia nel piano inferiore che in quello superiore, non ci sono arredi per cui senza la mappa difficilmente saremo riusciti a capire la funzione delle diverse stanza.

Anche il percorso esterno in mezzo alle trincee e con molti punti panoramici è davvero unico. E’ tornato il sole e vista l’ora ci fermiamo a pranzare su uno dei tanti tavolini da picnic in legno che troviamo all’ombra di grandi pini.

Dopo pranzo e dopo esserci riposati, visitiamo il piccolo museo ben curato e testimonianza di una guerra e di uno stile di vita ormai molto lontano dal nostro.

E’ stata una bellissima giornata, dedicata alla storia Italiana immersi nel verde delle montagne venete, ci siamo divertiti e abbiamo aggiunto un altro bel ricordo che ci fa piacere condividere con voi

Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social

GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO

Questo articolo ha un commento

  1. Federica

    Che bello dedicare un po di tempo alla storia italiana, questo forte in effetti sembra ben conservato e fa venire voglia di visitarlo

Lascia un commento