Grotte di Oliero – Visitiamole con i bambini

Grotte di Oliero

Oggi, assieme ai bambini, vi portiamo a visitare le Grotte di Oliero.

Siamo a Valstagna, nel comune di Valbrenta, dove troviamo le sorgenti del fiume Oliero che sono tra le risorgive carsiche più grandi d’Europa.

Immerse nel verde di in un parco naturale, la visita ci offre passeggiate nella natura veneta, la possibilità di visitare il Museo di Speleologia e Carsismo Alberto Parolni, e il Museo delle Cartiere, oltre naturalmente alla visita delle Grotte.

Grotte di Oliero – Informazioni

  • Le grotte si trovano nella Valle del Brenta, in Via Oliero di Sotto, 85
  • Il parcheggio molto ampio è gratuito e davanti alla struttura.
  • L’entrata è a pagamento:
    • € 10,00 intero
    • € 8,00 ridotto (dai 5 ai 12 anni, over 65 e famiglie)
    • il biglietto comprende l’entrata al parco, la visita alle grotte e l’entrata ai musei
  • Per famiglie non è necessaria la prenotazione
  • Gli orari e i giorni di apertura possono subire variazioni a seconda delle condizioni meteo vi consigliamo per questo di verificare sul sito Grotte di Oliero

Grotte di Oliero – Le Grotte

Attualmente le grotte aperte al pubblico sono 4, ma in realtà solo una è attiva e accessibile a tutti. I bambini in particolar modo si divertiranno a visitare le Grotte di Oliero ed il parco.

Le prime due grotte Covol degli Assassini e Covol dee Soree, situate in una posizione più alta, si trovano lungo il percorso a pochi minuti in salita dall’entrata, sono ormai asciutte e rappresentano gli antichi sbocchi delle sorgenti.

Le due grotte più in basso sono attive e da qui scaturisce il fiume Oliero.

Il Covol dei Siori o Grotta Parolini l’unica grotta visitabile dal pubblico è molto suggestiva, anche se piccolina. E’ possibile accedervi con una barca tirata a mano tramite delle corde sospese. Le guide molto gentili e preparate vi spiegheranno una volta entrati le diverse caratteristiche e curiosità della grotta. L’acqua qui rimane sempre a circa 9 gradi, mentre all’interno della grotta la temperatura è costante a circa 12 gradi.

Il Covol dei Veci infine è la seconda sorgente attiva, sovrastata da una grande arcata di pietra è completamente sommersa e visitabile solo da speleologi.

Le Grotte di Oliero – il Parco e i Mesei

Le Grotte di Oliero si trovano all’interno di un Parco naturale visitabile attraverso sentieri nel bosco e nei prati dove è possibile fermarsi a mangiare, a riposarsi e dove i bambini possono giocare e correre.

Ci sono inoltre due aree attrezzate per il ristoro la prima vicina all’entrata e al bar e la seconda in prossimità della Grotta Parolini.

I Musei comprendono il Museo di Speleologia e Carsismo Alberto Parolini, e il Museo delle Cartiere ed entrambi si trovano all’ingresso del parco, nei locali restaurati dell’ex cartiera Burgo.

Il primo oltre a spiegare il fenomeno del Carsismo nel nostro paese, ospita l’anfibiario e alcuni acquari dove è possibile vedere alcuni anfibi e pesci del nostro territorio nel loro ambiente naturale.

Il Museo delle Cartiere invece, spiega la storia della produzione della carta legata alla forza del fiume.

Le Grotte di Oliero – I nostri Consigli

All’entrata vi viene consegnato un biglietto che vi permette di entrare ed uscire quando volete, pertanto se avete pensato di fare un picnic non è necessario portarsi il pranzo durante tutto il tragitto, basta una bottiglietta d’acqua ed uno snack.

Se non vi siete organizzati per il pranzo il bar offre panini, pizzette, toast e tramezzini, oltre a bibite fresche, snack, caffè e gelati. Ci sono anche opzioni senza glutine, per questo ne abbiamo approfittato e preso panini per tutti, ben farciti, croccanti, prezzo nella media e personale molto gentile e preparato sulle intolleranze alimentari, ve lo consigliamo.

Non serve aspettare davanti all’entrata della grotta, nel biglietto vi viene assegnato un numero che indica il vostro turno, vi conviene, quindi fare prima una bella passeggiata nel parco, visitare le altre grotte e magari sedersi sui prati ad aspettare.

La temperatura all’interno della grotta è fresca circa 12 gradi, vi consigliamo una felpa o un Kway, abbigliamento sportivo, e scarpe comode per evitare di scivolare all’interno della barca.

Ecco il video completo della nostra esperienza alle Grotte di Oliero con i bambini.

Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social

GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO

Questo articolo ha 3 commenti

  1. Tamara

    Che bello, non ci sono mai stata, ma sembra fantastica per i bambini

Lascia un commento