
Oggi torno a parlarvi di un altro elettrodomestico Cecotec: la Macchina del Pane Breadetco 1500 Perfectcook.
Era da tanto che desideravo fare il pane in casa. Sentire il profumo del pane appena sfornato, mangiarlo quando è ancora caldo e fragrante è una cosa che mi mancava da tantissimo tempo. Con la macchina del pane di Cecotec sono riuscita a sfornare non solo diversi tipi di pane, ma anche panbrioche, yogurt e marmellata!
Ma andiamo per ordine dell’azienda Cecotec vi ho già parlato in un precedente articolo per cui oggi volevo soffermarmi principalmente sulle caratteristiche di questo fantastico elettrodomestico, e darvi qualche ricetta utile.
Macchina del Pane Cecotec – Caratteristiche
La Macchina del Pane Breadetco 1500 Perfectcook di Cecotec ha 15 programmi automatici per preparare pane, torte, marmellate, yogurt, impasti per pizza e moltissimo altro.
E’ dotata di due resistenze per avere la migliore cottura in tutte le preparazioni. Può sfornare pane da 1 kg, 1,25 kg e 1,50 kg con possibilità di scegliere tre livelli di tostatura della crosta. Programmabile 15 ore per avere sempre il pane appena sformato, e l’opzione per mantenerlo caldo per 60 minuti.
La vaschetta antiaderente, può essere lavata in lavastoviglie, dotata di accessori per uso facile: gancio, dosatore acqua e cucchiaio. Include un ricettario con alcune facili ricette base.
Macchina del Pane Cecotec – Ricette
Ho provato a fare molte ricette sia utilizzando il ricettario in dotazione, sia sperimentando con mix di farine diverse, aggiustando i quantitativi di ingredienti per creare il pane che più mi piaceva. Ho provato non solo a fare il pane, ma anche l’impasto per la pizza, alcuni dolci , lo yogurt e la marmellata, ogni volta sono stata molto contenta del risultato.
E allora ecco alcune ricette che vi possono essere utili se anche voi avete acquistato o pensate di acquistare una macchina del pane.
Pane Bianco Senza Glutine

Dopo aver provato varie ricette e varie combinazioni di farina, questa è sicuramente la ricetta che più mi ha soddisfatto, il pane è risultato morbido all’interno e croccante all’esterno, molto fragrante e con un buon sapore di pane, non sovrastato dal gusto del lievito, come spesso accade per il pane fatto in casa.
Ingredienti:
- 400 gr farina senza glutine (io ho utilizzato Mix per pane e pizza Schar)
- 300 ml acqua tiepida
- una bustina di lievito secco per pane (12 gr)
- 2 cucchiai di olio extravergine di Oliva
- 1 cucchiaino di sale
- un pizzico di zucchero
Preparazione:
Inserire nel cestello tutti gli ingredienti partendo sempre da quelli liquidi, e posizionando il sale e lo zucchero in due angoli opposti.
Inserire il cestello nella macchina del pane e scegliere il programma per pane senza glutine peso 1 kg, crosta doratura media, nel mio caso menù 6 tempo 3 ore e 40 minuti.
L’impasto deve risultare abbastanza morbido e appiccicoso. Questo tipo di pane ha la tendenza a lievitare molto per cui vi consiglio di non aumentare il quantitativo di farina e di lievito.
Una volta cotto e raffreddato potete gustarlo così oppure farcirlo per un buonissimo panino, spalmarlo di marmellata per la colazione del mattino o anche fare una croccante e gustosa bruschetta. Si conserva per alcuni giorni in un sacchetto di plastico nella dispensa.
Pane Integrale ai Semi Senza Glutine

Adoro mangiare il pane integrale e ricco di semini, in questo caso il pane risulta però meno morbido e lievita meno. Visto che amo il sapore deciso di questo tipo di pane ho utilizzato solo farne integrali, se preferite un sapore più delicato vi consiglio di utilizzare metà farina bianca e metà faina integrale.
Ingredienti
- 300 gr mix pane integrale Nutrifree
- 60 gr farina di Amaranto Integrale
- 60 gr farina di Sorgo Integrale
- 80 gr farina di riso Integrale
- 450 ml di acqua tiepida
- 2 cucchiai di olio evo
- 1 cucchiaino di sale
- 10 gr di lievito secco per pane
- Semi a piacere: io ho utilizzato semi di papavero e di girasole
Preparazione
Anche in questo caso unite gli ingredienti partendo dai liquidi: prima l’acqua e l’olio evo, poi la farina, il lievito, il sale e lo zucchero in posti diversi. Mettete il cestello nella macchina del pane e fate partire il programma 6 pane senza glutine, crosta doratura media, peso 1 kg.
Dopo pochi minuti aggiungete i semini, chiudete il coperchio e lasciate proseguire il programma. Sfornate il pane e gustatelo come più vi piace. Io ve lo consiglio spalmato con un filo di burro, un’acciuga a pezzetti e alcune fette di peperone grigliato
Pan Brioche allo Yogurt Senza Glutine

In questo caso ho seguito la ricetta indicata nel ricettario in dotazione, lo yogurt che ho utilizzato è uno yogurt al limone, per rendere questo dolce ancora più profumato. Devo dire che ha avuto molto successo, ideale da mangiare al mattino per colazione, oppure se volete per una merenda sana e golosa.
Ingredienti
- 125 gr di Yogurt al Limone
- 125 ml di olio vegetale
- 250 gr di zucchero
- 375 gr di farina senza glutine
- 3 uova
- una bustina di lievito per dolci
- La scorza grattugiata di un limone bio
Preparazione
Versate nel recipiente del pane gli ingredienti seguendo questo ordine: yogurt, olio, zucchero, farina, uova, scorza di limone e lievito.
Inserite il recipiente nella macchina del pane e selezionate il programma 8, peso 1 kg, crosta media. Sfornatelo e gustatelo vedrete che buono.

Se siete interessati all’acquisto degli elettrodomestici Cecotec vi consigliamo di fare un salto nel sito e shop on line, i prodotti offerti sono davvero tanti e adatti a tutte le esigenze.
Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social
- instagram @angolodicatia facebook ANGOLODICATIA
- Instagram @unafamigliasempreinviaggio facebook UNAFAMIGLIASEMPREINVIAGGIO
GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO