Marostica: Castello Inferiore e il Sentiero dei Carmini

Città storica da scoprire con i nostri bimbi

Oggi vi portiamo con noi a scoprire un’altra bellezza nel cuore del Veneto, in provincia di Vicenza, ai piedi del Colle Pausolino troviamo la storica città di Marostica.

Conosciuta in tutto il mondo per la partita a scacchi vivente dove si racconta la storia della bella Lionora, figlia del castellano, e dei suoi due pretendenti Rinaldo e Vieri, Marostica offre molte attrazioni per grandi e piccini che ci riportano indietro nel tempo, è inoltre conosciuta per la produzione della buonissima ciliegia di marostica, la prima ciliegia in Italia ad avere acquisito il marchio IGP.

Noi ci siamo stati con i bimbi ecco i posti che proprio non dovete perdervi:

Marostica: Piazza degli Scacchi

Arrivati in città, entriamo da Porta Vicenza e la prima tappa da visitare è sicuramente la Piazza degli Scacchi dove al centro spicca la grande scacchiera, davanti a noi il Palazzo della Loggia con la caratteristica torre merlata, dietro a noi il bellissimo Castello Inferiore.

La Piazza e il centro storico, sono chiuse al traffico e quindi misura di bambino, facilmente percorribili con il passeggino.

Marostica: Castello Inferiore

Dopo aver ammirato le bellezze del centro di Marostica, tappa obbligatoria per noi è la visita al Castello Inferiore.

L’edificio risale al 14 secolo e dal suo aspetto si nota subito la sua funzione prettamente difensiva. Appena entrati si apre davanti a noi la Corte d’Armi: cortile interno al cui centro c’è il pozzo e dove troviamo la sinopia di una barca.

Molte sono le stanze che compongono il castello tra tutte ci sono particolarmente piaciute la Sala del Camino, l’Armeria e il Museo della partita a scacchi che espone i costumi e le foto d’epoca.

Infine siamo saliti sul cammino di ronda, a 20 metri di altezza da deve si gode di una splendida visuale della città

Informazioni

Il Castello Inferiore ha riaperto al pubblico, dopo l’emergenza Covid-19, domenica 24 maggio in totale sicurezza.

  • aperto tutti i giorni
  • dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00
  • Prezzo: 5,00 € intero, 3,00 € bambini sopra i 12 anni e anziani sopra i 65 anni
  • Il biglietto comprende anche il Camminamento delle Mura di Cinta

Sentiero dei Carmini e salita al Castello Superiore

La nostra visita a Marostica prosegue e con una bella passeggiata panoramica andiamo a visitare il Castello Superiore.

Partendo dalla Piazza degli scacchi iniziamo a percorrere il Sentiero dei Carmini una breve ma ripida salita, in mezzo alla vegetazione che ci porta fino ai resti del Castello Superiore.

Il sentiero non è percorribile con il passeggino, se viaggiate con bimbi piccolini vi consigliamo il marsupio, oppure di percorrere l’Antica Strada dei Frati un percorso più lungo e meno panoramico ma su asfalto, meno ripido che porta fino al castello dalla parte opposta.

Compreso nel prezzo del biglietto del Castello Inferiore, è il Camminamento delle Mura di Cinta di Marostica, visitabile per ora solo di domenica pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00. In gruppi di poche persone, con imbragatura specifica ed accompagnati da un’apposita guida, un percorso molto panoramico e suggestivo, che vi consigliamo se non avete problemi con le altezze.

I bambini possono entrare solo se accompagnati da un adulto e se superano il metro e venti centimetri, questo di fatto ha escluso i miei bimbi, e ammetto che Samu c’è stato malissimo e ci siamo dovuti accontentare di vedere i nostri amici passarci sopra la testa…..

Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social

GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO

Questo articolo ha 4 commenti

  1. Viola

    Che belle le foto che hai messo, anche se sono veneta non sono mai andata a Marostica.
    Ma secondo te posso portare la mia bimba di 10 anni sul camminamento delle mura?

    1. Ciao Viola,
      grazie mille sei molto gentile,
      Se la tua bimba non soffre di vertigini, portala, vedrai come si diverte
      un bacio cara

  2. Federica

    Trovo Marostica davvero molto molto bella, grazie dei suggerimenti appena passo per il Veneto mi fermo a visitarla
    un abbraccio

Lascia un commento