Museo Archeologico di Adria – Caccia ai tesori segreti con i bambini

Oggi vi facciamo conoscere il MUSEO ARCHEOLOGICO DI ADRIA, lo abbiamo visitato ieri con i bambini e ne siamo rimasti affascinati: piccolo ma ricco di tesori e oggetti inconsueti e straordinari.

I ragazzi si sono divertiti ad esplorarlo, e grazie ad una caccia al tesoro, organizzata dal museo stesso, hanno cercato nella mappa i diversi oggetti antichi e particolari che si trovano all’interno del percorso.

Museo Archeologico di Adria – Informazioni

  • Il Museo si trova a ridosso del centro di Adria, in via Badini, 59. L’edificio sede del museo, è stato realizzato negli anni 50, e presenta una forma quadrangolare, organizzato intorno ad un cortile centrale circondato da portici .
  • Non presenta barriere architettoniche, e tutti gli ambienti sono facilmente accessibili anche con passeggini e sedie a rotelle.
  • Il parcheggio è gratuito davanti al museo.
  • ORARI:
    • Lunedì chiuso
    • Martedì dalle 14.30 alle 19:30
    • Mercoledì dalle 8:30 alle 14:00
    • Da Giovedì a Domenica dalle 14:30 alle 19:30
  • COSTO:
    • Intero € 4,00
    • Ridotto € 2,00 (ragazzi tra i 18 e 25 anni)
    • Gratuito bambini/ragazzi fino a 17 anni, portatori di Handicap e un accompagnatore, .. (per maggiori informazioni vi consigliamo di visitare il sito del MUSEO )
  • Per accedere al museo è obbligatorio il Certificato Verde Rafforzato

Museo Archeologico di Adria – la nostra visita

Arriviamo al museo verso le tre e troviamo facilmente parcheggio. All’entrata, igienizziamo le mani, ci viene presa la temperatura e mostriamo il green pass.

Prima di iniziare la visita ci viene spiegato molto bene il percorso da seguire e le aree espositive presenti, i bambini ricevono una mappa per iniziare una caccia al tesoro e per scoprire i segreti del museo.

Il percorso espositivo illustra l’antica storia di Adria: Dal VI secolo a.C. come centro commerciale greco – etrusco, alla ricca città di epoca romana, fino all’età tardo antica.

Sicuramente il punto forte del museo è la Tomba della Biga: con tre scheletri di cavalli, e un carro da guerra di cui si sono conservati solo le parti in metallo. Ma molti altri sono stati i tesori che ci hanno entusiasmato durante il percorso come ad esempio i gioielli antichi, le anfore di sepoltura, la bellissima statuina di Eracle arciere, i colorati vetri romani, il pavimento a mosaico…e tantissimo ancora.

Nel Portico del cortile interno, la nostra visita finisce, dopo aver ammirato sarcofagi antichi e i resti di colonne e porticati. E’ durata poco più di un’ora, secondo noi il tempo giusto per far divertire, senza annoiare Samu e Ricky che sono ancora abbastanza piccoli.

Visto che il tempo lo permette ed è abbastanza presto decidiamo di visitare il centro di Adria, e ci fermiamo pure per un a pausa ristoro in un bar del centro, mentre i ragazzi continuano a parlare di antiche carrozze trainate da cavalli, vasi in terracotta e piccole statuine.

Amate i musei e i parchi? vi aspettiamo nella nostra sezione PARCHI – MUSEI

Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social

GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO

Lascia un commento