
L’ORTO BOTANICO di Padova, è sicuramente un luogo incantato se lo visitate con i vostri bimbi, il giardino, le serre, le piante officinali, viste con gli occhi di un bambino, diventano magiche e promettono avventure che noi adulti non riusciamo a percepire.
L’orto botanico di Padova, è il più antico orto universitario del mondo. Fu istituito nel 1545 per raccogliere e coltivare piante officinali, che servivano per creare medicamenti e aiutare gli ammalati. Dichiarato patrimonio nazionale dall’Unesco nel 1997, conta circa 7.000 esemplari con 3.500 specie botaniche.
Si entra passando dal giardino esterno che ci offre la possibilità di ammirare moltissimi esemplari di piante e alberi storici come il Ginko piantato nel 1750, una magnolia considerata la più vecchia d’Europa, piantata probabilmente nel 1786, alberi interessanti e particolari.

Nella parte più antica sono raccolte le piante suddivise per categoria e per specie soprattutto con lo scopo dell’osservazione e dello studio e dove troviamo anche le piante officinali e quelle velenose, le piante dei colli Euganei, quelle rare e una serra che accoglie le PIANTE INSETTIVORE dove naturalmente abbiamo passato molto tempo visto che i bimbi ne sono stati completamente affascinati.
La zona più spettacolare, è sicuramente il Giardino delle Biodiversità che accoglie circa 3.000 specie in ambienti che simulano le condizioni climatiche delle diverse zone: area tropicale, zona temperata, quella arida e quella subumida.


Orto Botanico di Padova: quando visitarlo
Il momento migliore per visitare l’orto Botanico di Padova è sicuramente la primavera, periodo in cui molte piante sono in fioritura e offrono uno spettacolo indimenticabile.
L’orto botanico è comunque bello in tutte le stagioni, noi ci siamo stati in piena estate e ci siamo goduti il sole e le temperature gradevoli che solo le piante riescono ad offrire, ma vi assicuro che anche in autunno, con i caldi colori del giallo rosso e arancione, l’orto botanico di Padova è spettacolare.
Durante l’inverno se volete passare a visitarlo gli orari sono ridotti, ma le serre offrono comunque bellissimi scorci, io ci sono stata alcuni anni fa con la neve e credetemi sembrava di essere dentro ad una favola.

Orto Botanico di Padova: Informazioni
ORARI:
- OTTOBRE: 09:00-18:00 dal martedì alla domenica (lunedì chiuso)
- da NOVEMBRE a MARZO: 09:00-17:00 dal martedì alla domenica (lunedì chiuso, 24-24-31 dicembre e 1 gennaio chiuso)
- APRILE MAGGIO: 09:00-19:00 tutti i giorni
- da GIUGNO a SETTEMBRE: 09:00-19:00 dal martedì alla domenica (lunedì chiuso)
COSTI:
- € 10,00 dai 26 ai 64 anni
- € 8,00 dai 65 anni
- € 5,00 dai 6 ai 25 anni
- GRATUITO fino a 5 anni, o dai 6 ai 12 anni se accompagnati da un adulto pagante
Per tutte le altre informazioni vi invitiamo a visitare il sito dell’Orto Botanico di Padova
Orto Botanico di Padova: come arrivare
L’Orto Botanico di Padova si trova in Via Orto Botanico, 15 Padova, in Centro storico, vicino a Prato della Valle e alla Basilica di Sant’Antonio.
Se arrivate in auto, troverete parcheggi a pagamento (da 1 a 2 € all’ora) vicino a Prato della Valle.
Noi comunque vi consigliamo i mezzi pubblici, il tram o il bus fermano a pochi minuti dall’orto botanico, e passano circa ogni 10 minuti (fermata Santo o Prato della Valle), noi infatti abbiamo fatto così, per i bimbi è stato bello anche il viaggio in tram e la breve passeggiata che porta all’orto botanico.

Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social
- instagram @angolodicatia facebook ANGOLODICATIA
- Instagram @unafamigliasempreinviaggio facebook UNAFAMIGLIASEMPREINVIAGGIO
GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO
A presto Catia