Parco Faunistico Cappeller: Animali, Dinosauri e Museo

Il Parco Faunistico Cappeller , un parco di oltre 40.000 metri quadrati a Cartigliano in provincia di Vicenza, offre al visitatore la possibilità non solo di vedere moltissimi animali e piante, ma anche un piccolo spazio dedicato ai dinosauri, e un bellissimo museo: il museo Cappeller.

Se siete una famiglia con bimbi piccoli che adorano insetti, animali e dinosauri questo è sicuramente il posto ideale dove passare una bellissima giornata.

Noi ci siamo stati la scorsa domenica e, anche se il tempo non era bellissimo ci siamo divertiti e abbiamo passato una splendida giornata.

Parco Faunistico Cappeller: Animali e Piante

Il percorso all’interno del parco si snoda tra stradine, ponti, cascate e rocce dove per ogni animale è stato ricreato un habitat ideale. I primi ad accoglierci sono i canguri rossi seguiti dai Casuari struzzi davvero particolari con il collo blu, una sorta di bavero rosso e una specie di corno sulla testa.

Gli animali da vedere sono davvero tanti, ci fermiamo ad ammirarli con i bimbi e a leggere le loro caratteristiche nei cartelli di identificazione che si trovano in ogni habitat.

Il Parco Cappeller è anche un bellissimo orto botanico con più di 500 specie di piante offre la possibilità di ammirare molte specie arboree. Amante della natura ed erborista certo non me le lascio sfuggire!

Inoltre è a misura di bambino infatti non ci sono pericoli: le barriere ci dividono dagli animali e allo stesso tempo ci permettono di ammirarli da vicino. Inoltre si può tranquillamente percorrere tutto il parco con il passeggino o con la carrozzina.

Parco Faunistico Cappeller: i Dinosauri

Il Parco Cappeller offre una piccola area dedicata ai dinosauri più famosi, riprodotti a grandezza naturale ci sono 7 dinosauri: il terribile ed intelligente Velociraptor, il famosissimo e più amato dai bimbi ( i miei compresi) Tirannosauro Rex , lo Stegosauro, lo Stiracosaurus, il Parasaurolophus dalla strana testa, Gastonia il dinosauro più corazzato, ed infine il Ceratosaurus.

L’area dinosauri si trova alla fine del percorso e permette una pausa relax nell’area picnic ai genitori, mentre i bimbi giocano nel parco gioco vicino e fanno finta di essere dinosauri…..

Parco Faunistico Cappeller: Il Museo

Con biglietto da pagarsi a parte, si può visitare il Museo Fondazione Cappeller.

Inaugurato nel 2009 con una superficie di 2400 mq, il museo è suddiviso in due sezioni: nella prima parte ci si immerge nel mondo preistorico infatti è esposta in questa sala la più completa ricostruzione della preistoria del territorio, sono qui riprodotti i più importanti ritrovamenti storici non solo relativi all’uomo ma anche agli animali del passato: il rinoceronte lanoso, la tigre dai denti a sciabola, un grandissimo mammut e un pericolosissimo orso delle caverne.

Nella seconda sezione ci si immerge invece nel mondo degli animali, riprodotti nel loro territorio. Oceania, Asia, America, Africa, ed infine Europa, un susseguirsi di ambienti e di animali tassidermizzati, c’è infine al centro del museo la sala degli invertebrati con centinaia di insetti e ragni esposti, alcuni ingigantiti per capirne meglio la morfologia ed il funzionamento.

Vi consiglio di visitarlo, a noi è piaciuto veramente tanto e anche i bimbi erano davvero molto interessati

Parco Faunistico Cappeller: informazioni Utili

Come arrivare al Parco

Il parco si trova a Cartigliano in provincia di Vicenza: Via Kimle Tel: 0424 592 513

  • Se arrivate in macchina vi consigliamo di impostare sul navigatore via Marabelli, altrimenti il navigatore vi porterà sul retro del parco dentro ad un quartiere residenziale, come è successo a noi!!
  • Se invece arrivate in treno potete raggiungere il parco utilizzando i mezzi pubblici, prendendo la LINEA 47 Bassano – Cartigliano
Tapiri

Orari:

Il Parco Cappeller è aperto dal 15 febbraio al 15 novembre dalle 09:00 alle 19:00 (domenica fino alle 20:30) in alta stagione, dalle 09:00 alle 17:00 (domenica fino alle 20:30) in bassa stagione con venerdì come giorno di chiusura.

Prezzi:

  • Ingresso Parco Intero €12.50
  • Ingresso Parco Ridotto €8.00 (bambini dai 2 ai 10 anni)
  • Ingresso Parco Ridotto €10.00 (anziani over 60 anni)
  • Ingresso Museo per tutti €3.00 (i bimbi fino ai tre anni entrano gratis)

Il Parco Cappeller organizza inoltre dei laboratori (a pagamento) adatti ai bambini, per spiegare il mondo degli animali e degli insetti: ad esempio laboratorio Regno Animale, Albero Amico, Io paleontologo, Io primitivo, Il Micromondo, Posto che vai Animale che trovi.

Parco Faunistico Cappeller: considerazioni Personali

Anche se non grandissimo il Parco Cappeller è molto bello da visitare, ben tenuto, pulito, con numerosissime aree picnic che sono spesso studiate per far riposare i visitatori all’ombra della vegetazione senza dare fastidio agli animali.

Inoltre per chi volesse ci sono due bar attrezzati per uno snack veloce. Ci sono aree con giochi per i bambini e bagni dotati di fasciatoio per cambiare anche i bimbi più piccolini.

Crediamo che il museo aggiunga valore ed unicità al parco, per questo come già detto vi consigliamo di visitarlo, la parte degli insetti e l’area preistorica ci hanno piacevolmente colpiti tanto che abbiamo faticato molto a far uscire i bambini.

Infine anche il costo del biglietto ci sembra adeguato alla visita e in linea con gli altri parchi simili. Pensiamo però che per i bimbi fino ai tre anni, l’ingresso dovrebbe essere gratuito, questo perchè è solo da quell’età che cominciano ad interessarsi maggiormente agli animali e al mondo che li circonda.

Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social

GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO

A presto Catia

Lascia un commento