Parco Giardino Sigurtà

Oggi vi portiamo con noi a visitare il Parco Giardino Sigurtà. Alcune settimane fa abbiamo deciso di passare qualche giorno sul lago di Garda, volevamo tra le atre cose mostrare questo bellissimo parco ai bambini.

Il Parco di Sigurtà con i suoi verdi prati, i viali alberati, gli stagni, le aiuole fiorite e gli innumerevoli altri punti di interesse, risulta essere un vero e proprio immenso giardino riconosciuto tra le altre cose, come “Miglior Attrazione al Mondo” nel 2020.

Parco Giardino Sigurtà – Informazioni

La storia del parco, molto lunga inizia nel 1407 come terreno agricolo, e si evolve tra periodi di rigogliosità e di abbandono, passando attraverso le mani di più proprietari, fino ad essere considerato ai giorni d’oggi uno dei parchi più belli d’Europa.

I punti da visitare all’interno del parco sono davvero tantissimi, e per questo vi consigliamo di prendervi un’intera giornata da dedicare alla visita. Il percorso è guidato ed indicato con con una chiara segnaletica. Sicuramente vi consigliamo di vedere il Viale delle Rose, i Laghetti fioriti, i Giardini Acquatici, il Labirinto, il Giardino delle Piante Officinali.

Sono presenti anche alcuni monumenti come il monumento a Carlo Sigurtà, la panchina degli innamorati, il Castelletto, l’Eremo e il cimitero dei cani. All’interno del parco, potrete ammirare anche moltissimi animali come i dolci Daini, le tartarughe che si riposano al sole, gli animali da cortile della fattoria didattica, e potrete anche dare da mangiare alle caprette.

Molti sono i punti ristoro all’interno dell’area dove fermarsi per un caffè, una bibita fresca oppure un panino, se invece preferite qualcosa di caldo vi consigliamo la pizza al taglio del Bar Bosso, o ancora meglio i tortellini di Valeggio che potete gustare direttamente al ristorante Sigurtà a pochi metri dal parco. Noi invece abbiamo optato per il classico picnic nel prato e all’ombra dei carpini abbiamo steso la nostra coperta e fatto una lunga pausa rilassante.

Potete visitare il parco a piedi, il modo migliore a nostro avviso per gustarne appieno tutte le diverse sfumature, oppure con la bicicletta visto che l’intero percorso è lungo circa 10 km. Potete potarvi direttamente da casa la vostra bici, ed entrare al parco senza costi aggiuntivi, oppure noleggiarne uno direttamente all’entrata. Qui se volete potete decidere di optare per un giro sul trenino aperto, che vi farà vedere tutti i migliori punti di interesse del parco, oppure potrete scegliere di prenotare una delle tante Golf-cart con una speciale guida satellitare GPS che vi fornirà anche molte informazioni delle attrazioni visitate durante il percorso.

Parco Giardino Sigurtà – informazioni

  • Il Parco Giardino Sigurtà si trova in Via Cavour 1 Valeggio sul Mincio
  • Il Parcheggio è a circa 100 metri dal parco, gratuito ed incustodito
  • Orari di apertura:
    • Tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00 (esclusi i giorni festivi)
    • Nei mesi di marzo, ottobre e novembre dalle 09:00 alle 18:00
  • Prezzo biglietto individuale:
    • Adulti € 14.50
    • Ragazzi (5 – 14 anni) € 7.50
    • Bambini (0 – 4 anni) Gratis
    • Over 65 € 10.50
    • Disabili 100% Gratis
    • Accompagnatore Disabile € 10.50
  • Il percorso del parco è segnalato con tutti i punti da scoprire, all’entrata vi verrà fornita una cartina completa.
  • All’interno del parco sono presenti innumerevoli punti ristoro, è inoltre possibile fare picnic sull’erba del prato con coperta e pranzo al sacco. Non è consentito invece l’uso di sedie, tavolini e barbecue portati da casa.
  • Il parco è visitabile a piedi o con bicicletta portata da casa. E’ inoltre possibile visitarlo con:
    • Bicicletta noleggiata all’entrata al costo orario di € 4.00 (classica) € 6.00 (elettrica)
    • Trenino Aperto al costo di € 3.50 a persona (gratis bimbi sotto il metro e disabili 100%) tour di circa 35 minuti senza soste.
    • Golf-cart al costo orario di €18.00. Ogni macchina ospita al massimo 4 persone e per guidarla è necessario avere la patente di guida B.

Parco Giardino Sigurtà – la nostra visita

Arriviamo al parco pieni di aspettative e super euforici. All’entrata ci viene fornita la cartina per la visita completa, e due speciali cartine dedicate ai bambini con i migliori punti attrattivi per i ragazzi e alcuni giochi divertenti che facciamo durante uno dei nostri innumerevoli momenti di pausa relax.

In alcuni giorni speciali il Parco di Sigurtà ospita alcune eventi molto belli, e noi siamo molto fortunati visto che abbiamo deciso di visitarlo proprio durante la giornata della tosatura: momento in cui alle pecore viene tolto il loro capotto di lana per lasciarle fresche e libere di affrontare le calde giornate estive. Così a piedi ci dirigiamo verso la Fattoria Didattica che ospita l’evento. Qui vediamo anche tantissimi altri animali come polli, tacchini, caprette e asini.

Lasciata la fattoria, sempre a piedi ci dirigiamo verso la Valle dei Daini, ci fermiamo per dare da mangiare l’erbetta fresca a questi bellissimi animali. Visitiamo poi l’Eremo passando prima per il Cimitero dei Cani , poi vediamo i Quattro Laghetti e passando per il Tappeto erboso ci dirigiamo verso uno dei posti più suggestivi e belli del parco: i Laghetti Fioriti, dove ci fermiamo per scattare qualche (migliaia) di foto.

E’ giunto il momento di fermarsi per una meritata pausa pranzo, ci riposiamo sotti l’ombra carpini: una coperta e il nostro cestino è tutto quello che ci serve, per trascorrere un’ora in pieno relax. Non siamo gli unici ad avere avuto quest’idea, alcuni bimbi vicino a noi giocano a palla, e molte altre famiglie si sono fermati qui a riposarsi durante le ore più calde della giornata.

Dopo un po’ decidiamo di proseguire il nostro giro, e attraverso il Bosco di Pidemonte, e il Sentiero ZigZag torniamo verso l’entrata, dove decidiamo di noleggiare una Golf-Cart e proseguire il percorso comodamente seduti.

Con la Golf Cart, saltando i punti già visti arriviamo in un attimo, al Giardino delle Piante Officinali, qui per un’erborista come me la sosta è obbligatoria. scattata qualche foto, proseguiamo per fermarci subito e inoltrarci nel bellissimo Labirinto dove i ragazzi si divertono tantissimo.

Il nostro giro continua vediamo senza fermarci la Pietra della Giovinezza e la Grande Quercia. Il Castelletto e il Laghetto del Querceto meritano invece un’altra sosta. Percorriamo il bellissimo Viale delle Rose, ci fermiamo alla vasca delle tartarughe e ai Laghetti Fioriti.

La nostra giornata ormai si sta concludendo, siamo felici di essere riusciti a visitare tutto il parco, stanchi ma con gli occhi pieni di verde, ci dirigiamo verso il nostro albergo, domani ci aspetta un altra giornata piena di divertimento: saremo al Parco Acquatico Cavour.

Se siete interessati a passare la giornata in un altro bellissimo parco vi invitiamo a visitare la nostra sezione PARCHI A TEMA

Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social

GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO

Lascia un commento