
Oggi vi portiamo con noi a conoscere due bellissimi borghi Italiani: Follina e Cison di Valmarino, siamo nella cornice prealpina della Marca Trevigiana, nel cuore delle terre del Prosecco.
La strada che ci porta verso Follina, il primo borgo che abbiamo deciso di visitare è molto bella e panoramica, offre particolari della campagna Trevigiana, dedicata principalmente alla coltivazione della vite da cui si ottiene il buonissimo e conosciuto Prosecco
Follina uno dei Borghi più belli d’Italia

Abazia di Follina
Follina è considerato uno tra i borghi più belli d’Italia, piccolo ma molto curato, visitarlo ci riporta indietro nel tempo. Arrivati troviamo parcheggio lungo la strada principale che conduce al centro del paese, e subito veniamo attratti dall’Abazia di Follina, che domina il centro storico.
Chiamata Santa Maria della Fulina in Sanavalle, questo nome le deriva dalla follatura dei panni di lana molto diffusi nel XII secolo vista l’abbondanza dei pascoli e dei corsi d’acqua nella zona.
Ben tenuta l’abazia ci regala scorci davvero indimenticabili tra cui ci fermiamo ad ammirare il giardino interno con fontane e vasche di pesciolini rossi.


Follina: Sorgente di Santa Scolastica
A 150 metri a Ovest dell’abazia con una breve passeggiata andiamo a vedere la Sorgente di Santa Scolastica, una sorgente carsica le cui acque provengono da un grande lago sotterraneo. Le acque della sorgente da sempre importati per l’attività della lavorazione della lana del paese offrono casa ad una resistente e florida popolazione di gamberetti. Attualmente sorge proprio sulla sorgente una mini centrale idroelettrica di recente costruzione.

Cison di Valmarino: Mura la città dei presepi
Cison di Valmarino è punto di partenza per molte escursioni e passeggiate nella cornice prealpina della Marca Trevigiana. La via dell’acqua, il Bosco delle Penne Mozzate, il Borgo Rolle e il Museo di Castel Brando, sono solo alcune delle molte attrazioni che offre questo territorio.

Ma noi, che lo abbiamo visitato durante le feste natalizie, abbiamo deciso di fermarci a Mura e di visitare la mostra di presepi che coinvolge l’intero paese.
Mura e la mostra di presepi
Ogni casa di questo bellissimo borghetto, che di per se sembra quasi un presepe, espone per i visitatori presepi originali e caratteristici: alcuni sono delle vere e proprie opere d’arte, fatti in legno, scolpiti nelle radici, creati in ferro, con il mais, dentro a vecchie stufe o a grandi caffettiere….. Sia noi che i bimbi siamo rimasti molto colpiti dalla bellezza di queste originali creazioni.




Il nostro giro si è concluso con l’immancabile tappa al parco giochi del paese, molto carino dove é presente anche una piccola palestra all’aperto e dove naturalmente i bimbi hanno trovato amici con cui giocare.

Cison di Valmarino: Dove mangiare
I posti dove fermarsi a mangiare sono molti, noi abbiamo optato per l’ Osteria al Ponte a Cison di Valmarino, che offre la possibilità di menu anche senza glutine, l’ambiente è molto carino, i piatti della tradizione veneta gustosi e di ottima qualità, il personale è cordiale e preparato sulle intolleranze alimentari.
Follina e Cison: Come Arrivare
In auto dall’Autostrada A27 Venezia – Belluno, uscita Vittorio Veneto nord direzione Valdobiadene
In Treno dalla stazione di Venezia -Mestre si può scendere a Conegliano (25 km da Follina) o a Vittorio Veneto ( 15 Km da Follina) e prendere un bus.
Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social
- instagram @angolodicatia facebook ANGOLODICATIA
- Instagram @unafamigliasempreinviaggio facebook UNAFAMIGLIASEMPREINVIAGGIO
GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO
A presto Catia
Che bello questo Borgo, un posto che proprio non conoscevo, vorrei tanto vederlo
Ciao Valeria,
allora non ti resta che visitarlo, le informazioni le trovi qui
un bacio
Catia