Passeggiate con i bambini sui Colli Euganei: Sentiero Monte Ricco

Oggi vi portiamo con noi a scoprire un pezzetto dei Colli Euganei: il Sentiero N 6 del Monte Ricco e Monte Castello.

Si tratta di un sentiero adatto alle famiglie che però mi sento di consigliare ai bimbi dai 5 anni. Il primo tratto infatti è costituito da una strada privata asfaltata che presenta una discreta pendenza, molto bella e panoramica per un adulto, può risultare impegnativa e un pochino noiosa per i bimbi che preferiscono i soffici sentieri dei boschi.

Riccardo, il mio bimbo più piccolo di tre anni, ha fatto questa prima parte del percorso con difficoltà, Samuele invece, che ormai ha 5 anni non ha avuto problemi e anzi ha ammirato con noi i bellissimi scorci che si possono vedere dalle terrazze panoramiche che spesso si trovano lungo in percorso.

Arrivati ad una casa rossa inizia la seconda parte della passeggiata, un sentiero circolare in cima al monte Ricco, molto bello e suggestivo.

Si cammina in mezzo al bosco di querce e castagni. In questo secondo tratto Ricky ha riacquistato le forze come per magia….Dopo pochi minuti troviamo una bellissima terrazza panoramica della statua di Ercole, a sinistra si apre la scalinata che porta all’eremo di Santa Domenica.

Percorrendo il sentiero si arriva ad un bivio, a sinistra si scende verso Monte Castello, a destra si rimane sul percorso principale e si accorcia il percorso, noi abbiamo scelto questa seconda soluzione.

Il sentiero è un anello sulla cima del monte Ricco che ci riporta sulla strada asfaltata e da qui al nostro punto di partenza

Sentiero Monte Ricco: Indicazioni

  • PARTENZA: dietro alla stazione ferroviaria di Monselice, dove potete tranquillamente parcheggiare
  • LUNGHEZZA: il percorso completo è lungo circa 5 km
  • DISLIVELLO: 300 metri praticamente tutti da fare su strada asfaltata
  • CONSIGLIATO: per famiglie e per bambini dai 5 anni, Passeggino solo se allenati alle salite, bimbi piccoli su marsupio o zaino. Ideali per ciclisti allenati.

Sentiero Monte Ricco: consigli

Vi consigliamo di fare questo sentiero in primavera e autunno, in estate la prima parte del percorso sulla strada asfaltata risulta un pochino afosa.

Si tratta di un sentiero abbastanza conosciuto e frequentato sia da podisti che da ciclisti, se preferite la solitudine, meglio percorrerlo nei giorni lavorativi.

In questo periodo così particolare vi consigliamo la mascherina e il disinfettante per le mani, abbiamo trovato moltissime persone durante la nostra passeggiata e prevenire è sempre la miglior cura…..

Se vi fa piacere trovate il video sul nostro nuovissimo canale YouTube

Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social

GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO

Lascia un commento