
Oggi ritorno sul blog per parlarvi della nuova pasta artigianale Senza Glutine Magnatera del Pastificio Pangea che ha conquistato tutti in famiglia.
Chi è celiaco, si sa è costretto a mangiare alimenti privi di glutine che spesso risultano poco sani perchè ricchi di amidi raffinati, additivi e aromi. Alimenti con molti grassi e zuccheri che rischiano di portare problemi come obesità, diabete e ipercolesterolemia.
Da quando anche a Samu hanno diagnosticato la celiachia mi sono messa alla ricerca di prodotti senza glutine naturali e biologici. Ho iniziato con pane e dolci fatti in casa utilizzando mix di farine pronte, e ora sto sperimentando miscele create direttamente da me utilizzando magari farina di ceci, di grano saraceno, di lenticchie, in associazione alla classica farina di riso o di mais integrale.
Purtroppo finora non ho avuto grande successo con la pasta fatta in casa, per questo sono stata particolarmente entusiasta di provare alcuni prodotti della Linea Magnatera del Pastificio Pangea.
Pastificio Pangea Linea Magnatera – Il Brand

Il Pastificio Pangea produce pasta artigianale Senza Glutine, da oltre 30 anni. Una pasta dai sapori raffinati, dagli ingredienti di alta qualità che tiene bene la cottura, creata da un insieme di miscele di farine convenzionali associate ad ingredienti unici.
La linea Magnatera è il Marchio di Pasta Senza Glutine del pastificio Pangea, una linea creata sperimentando diverse miscele per ottenere una pasta di alta qualità, colorata e profumata dalle caratteristiche uniche.
Tutte le farine utilizzate in questa linea sono prive di OGM, biologiche e facilmente tracciabili. Nell’impasto non si utilizzano zuccheri raffinati, additivi, emulsionanti e coloranti. L’intero marchio è certificato Alimento Senza Glutine Prodotto Erogabile, Certificazione Biologica, Certificazione Kosher e Vegan Life.
La Linea comprende:
- Armonie: una pasta senza glutine molto profumata caratterizzata dalla presenza di erbe aromatiche come il basilico, la maggiorana, olio essenziale di Limone spezie, e funghi porcini.
- Le Classiche: Pasta di Mais e Riso Bio trafilata al bronzo in quattro versioni lasagna, penne, fusilli e tagliatelle.
- Le Gusto: Pasta di legumi Ceci, lenticchie Rosse, Piselli e Mais bianco Biologico che ci offre un piatto unico e ben bilanciato.
- Qualità ProTop: una pasta che nasce dall’esigenza del benessere sempre più presente nelle nostre tavole. Ricca di ingredienti molto importanti per le funzioni del benessere come i semi di lino, le lenticchie rosse, la quinoa, il grano saraceno, l’avena.
- Little Party: Una pasta biologica semplice e naturale, dalle simpatiche forme dedicata ai bambini.
Pastificio Pangea Linea Magnatera – La nostra Esperienza
Di tutte le proposte della linea Magnatera, abbiamo provato Armonie di Porcini e Le Gusto Ceci e Mais Bianco.
Il sapore di entrambe è molto buono e ideale da gustare in famiglia, Inoltre tengono molto bene la cottura. Ci piace che gli ingredienti siano biologici, che non ci siano aromi, additivi e OGM.
Abbiamo mangiato le Pappardelle ai funghi porcini condite solo con un filo d’olio extravergine di oliva e una spolverata di formaggio grana. Sono state molto apprezzate dai bambini che le hanno finite in un attimo.
Per Le Gusto Ceci e Mais Bianco abbiamo invece optato per una salsa di pomodoro ciliegino profumata con una fogliolina di basilico. Anche in questo caso il piatto è stato apprezzato da grandi e piccoli, in particolare da Ricky che ha voluto il bis.
Se siete interessati alla Pasta MAGNATERA vi consigliamo di visitare il loro SITO dove potrete scoprire tutte le linee di pasta e tutta la passione, il cuore e la professionalità che il Pastificio Pangea mette nel realizzare questa fantastica pasta senza glutine
Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social
- instagram @angolodicatia facebook ANGOLODICATIA
- Instagram @unafamigliasempreinviaggio facebook UNAFAMIGLIASEMPREINVIAGGIO
GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO
A presto Catia