Plumcake al Cioccolato Senza Glutine

Rieccoci nelle sezione CUCINIAMO per un’altra ricetta semplicissima sana e gustosa: il nostro PLUMCAKE AL CIOCCOLATO SENZA GLUTINE.

Ideale per la merenda del pomeriggio, magari accompagnato da frutta fresca, o per la colazione del mattino con una buona tazza di latte, questo dolce risulta molto semplice e veloce da fare, per questo mi ha salvato in tante occasioni ad esempio l’arrivo improvviso dei cuginetti o di qualche amico di Samu e Ricky. Inutile dire che i bambini lo adorano e per questo lo rifaccio molto spesso.

Plumcake al Cioccolato Senza Glutine – Consigli

Il segreto di questo dolce è l’utilizzo di uno sbattitore elettrico, l’impasto deve risultare molto gonfio per questo dovete sbattere le uova con lo zucchero fino a farle diventare bianche e spumose, e poi aggiungere tutti gli ingredienti con le fruste accese , in questo modo otterrete un plumcake morbido e soffice.

Noi naturalmente abbiamo utilizzato farina di riso per avere un dolce senza glutine che possa essere mangiato da tutta la famiglia, ma voi potete comunque utilizzare farina 00 in questo caso vi consiglio di aggiungerla all’impasto un po alla volta e valutare dalla consistenza se diminuire un pochino il quantitativo.

Con farina di riso il plumcake risulterà sicuramente più soffice anche se un po’ più sbricioloso

Ma ecco la ricetta

Plumcake al Cioccolato Senza Glutine – Ricetta

Ingredienti

  • 3 uova (meglio se biologiche)
  • 200 gr zucchero
  • 350 gr farina di riso
  • 120 ml di latte (senza lattosio)
  • 1 bustina di lievito
  • 120 gr di cioccolato

Preparazione

Rompete il cioccolato a pezzi unite il latte e fate sciogliere nel microonde, circa 1-2 minuti a massima potenza.

In una ciotola capiente rompete le uova aggiungete lo zucchero, e lavorate il tutto con uno sbattitore elettrico fino a che il composto diventa gonfio e spumoso.

Sempre con lo sbattitore in funzione, aggiungiamo il cioccolato sciolto nel latte, la farina e il lievito, il composto alla fine deve risultare liscio e gonfio.

Versiamo in uno stampo da Plumcake ricoperto da carta da forno e cuciniamo in forno statico a 180° per circa 40-45 minuti (facciamo sempre la prova stuzzicadenti).

Se volete potete aggiungere zucchero a velo, ma ve lo consiglio abbinato a tanta frutta fresca di stagione per una colazione o una merenda sana e golosa.

Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social

GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO

Lascia un commento