Ponte a Funi Sospeso Val de Riva

Oggi vi facciamo scoprire il nuovo Ponte Sospeso a Funi in Val de Riva nella zona di Primiero in Trentino Alto Adige.

Questo spettacolare ponte, chiamato anche Ponte Tibetano, è lungo 43 metri e si trova ad un’altezza di 28 metri sopra il rio Giasinozza. Un’escursione semplice, ideale per tutta la famiglia ed emozionante soprattutto per i bambini.

Ponte a Funi Sospeso: Indicazioni

  • PARTENZA: Si può partire sia dal Rifugio Fonteghi sia dal Caltena, il sentiero ha il medesimo grado di difficoltà
    • Dal Rifugio Fonteghi: dal parcheggio del rifugio si seguono le indicazioni per il ponte Tibetano. Sentiero in discesa si arriva in circa 20 minuti.
    • Dal Rifugio Caltena: da Mezzano si seguono le indicazioni per il Rifugio Caltena, prima del rifugio si arriva al parcheggio del ponte Tibetano, da qui inizia il percorso. (vedi La Nostra passeggiata)
  • TIPOLOGIA del PERCORSO: andata e ritorno
  • DIFFICOLTA‘: facile, adatto a tutta la famiglia. Percorso di circa mezz’ora, tutto in discesa, con un dislivello di circa 50 metri.
  • ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO: abbigliamento sportivo, scarponi da montagna.

Ponte a Funi Sospeso: la nostra Passeggiata

Decidiamo di visitare il Ponte Sospeso a Funi partendo da Mezzano e seguendo le indicazioni per il Rifugio Caltena. Saliamo attraverso una strada ripidissima e molto stretta, fino al parcheggio del Ponte Tibetano, per fortuna troviamo pochissime automobili.

Iniziamo il percorso attraverso la stretta strada asfaltata, seguendo le indicazioni per il ponte. Ben presto ci ritroviamo ad attraversare un largo viottolo circondato da bellissimi prati verdi a cui fanno da cornice le vette delle dolomiti.

Il percorso si inoltra, poi nel bosco e cominciamo a scendere sentendo da lontano il rumore del ruscello, siamo completamente immersi nella natura e per ora gli unici a percorrerlo.

Dopo circo 20 minuti arriviamo al ponte ed il sorriso e la gioia dei ragazzi ci fa capire che almeno per oggi abbiamo scelto la meta ideale per loro.

Attraversiamo il ponte e a metà strada ci fermiamo ad osservare il bellissimo paesaggio che ci circonda da entrambi i lati. Il ponte oscilla leggermente e questo ci rende ancora più euforici.

Dalla parte opposta prendiamo il sentiero che in salita ci porta al rifugio Fonteghi, qui ci fermiamo per una deliziosa pausa merenda. Torniamo alla macchina ripercorrendo la stessa strada, ma con gli occhi che brillano.

Abbiamo appena vissuto una nuova piccola avventura

Amate anche voi i sentieri in mezzo alla natura? e allora perchè non visitate la nostra sezione SENTIERI NATURALISTICI ci sono tantissime idee con passeggiate facili e adatta anche ai più piccoli

Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social

GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO

Lascia un commento