
Il Lago di Garda è bellissimo in ogni stagione e con ogni tempo, noi ci siamo stati in estate, in primavere e in autunno. A settembre era ancora molto caldo tanto che i bimbi sono riusciti perfino a fare il bagno nelle acqua del lago. Ora a metà febbraio con la pioggia e il freddo ci siamo tornati.
Ci siamo dedicati soprattutto a visitare Sirmione, e le sue meraviglie che avevamo trascurato, nelle precedenti visite. Devo dire che ai bimbi è particolarmente piaciuta e che in realtà il tempo ci ha regalato ore di tregua dalla continua pioggia che imperterrita continua a cadere in tutta Italia, permettendoci di visitare proprio i luoghi che avevamo scelto nei momenti stabiliti!!! (quasi un miracolo a mio avviso).
Sirmione cosa vedere con i bambini: Castello Scaligero

Il Castello o Rocca Scaligera rappresenta un esempio di fortificazione lacustre tra le più belle e meglio conservate d’Italia. Unico punto di accesso al centro storico è circondato da tutti i lati dalle acque del lago di Garda.
Si accede ai camminamenti di ronda delle mura e alle torri (caratterizzate da merlatura a coda di rondine, propria delle costruzioni scaligere) tramite una scala in legno recentemente restaurata e dall’alto la vista del lago è davvero spettacolare.
Costo del Biglietto:
- Intero: €6,00
- Ridotto: €3,00 (18-25 anni)
- Gratuito: Bimbi fino a 18 anni
Per gli orari di apertura e le altre informazioni vi invito a visitare il sito Polo Museale Regionale della Lombardia

Sirmione cosa vedere con i bambini: Centro Storico
Il Centro Storico di Sirmione è sicuramente a misura di bambino, completamente pedonale circondato da bellissimi negozi, gelaterie e ristoranti offre ai visitatori scorci panoramici unici e rappresentativi.
Trovo sia estremamente bello anche in inverno, lontano dalla folla di agosto, dove ogni angolino è tutto per noi e lo possiamo esplorare con calma e tranquillità. Ho pubblicato la foto dell’unico negozio a cui erano interessati i miei bimbi, che per fortuna per noi era chiuso….


Sirmione cosa vedere con i bambini: Grotte di Catullo e Museo Archeologico
Le Grotte di Catullo comprendono i resti della villa romana più ampia e meglio conservata d’Italia. La villa (che risale agli ultimi decenni del I secolo a. C. – inizi I secolo d. C.) compre un’area complessiva di circa 2 ettari, ha una pianta rettangolare e si sviluppa in tre piani. Comprendeva oltre alla zona residenziale, un settore termale, ampie terrazze scoperte, un giardino centrale, e cisterne per la conservazione dell’acqua.
I bimbi hanno apprezzato particolarmente i resti di questa immensa villa, hanno provato ad immaginare come potesse essere ai tempi del suo splendore, giocando ed immedesimandosi in soldati romani.




Il piccolo museo, sito all’interno dell’area storica delle Grotte di Catullo, è stato aperto al pubblico nel 1998 e raccoglie resti della storia antica della cittadina. Si tratta di un supporto alla visita della villa romana. Forse la parte un pochino meno interessante per i miei bimbi ancora piccolini che ormai erano stanchi, per questo lo abbiamo visitato abbastanza frettolosamente e ci siamo ripromessi di soffermarci più a lungo in una futura visita.

Costo del biglietto:
- Intero: € 8,00
- Ridotto: € 2,00 (18-25 anni)
- Gratuito: Bimbi fino a 18 anni
Per gli orari di apertura e tutte le altre indicazioni potete consultare il sito Grotte di Catullo
Sirmione cosa vedere con i bambini: L’Uliveto Storico
L’uliveto che circonda i resti archeologici delle Grotte di Catullo comprende circa 1500 piante delle varietà tradizionali coltivate sul lago, tra cui troviamo alcune piante secolari. Negli ultimi anni è tornato a produrre Olio Extravergine di oliva di grande qualità.
Il parco che comprende l’uliveto è gratuito e offre un panorama del lago bellissimo. Nonostante il brutto tempo e il cielo sempre grigio ci siamo fermati qui quasi un’ora, i bimbi lo hanno esplorato completamente mentre noi scattavamo foto dei fantastici scorci del lago visto dall’alto.


Sirmione cosa vedere con i bambini: altre idee
Sicuramente da non perdere sono le Terme di Sirmione noi ci siamo stati l’anno scorso e vi assicuro che vi sentirete coccolati e rigenerati, inoltre le acque termali sulfuree di Sirmione fanno molto bene sia agli adulti che ai bimbi, aiutano infatti ad eliminare il muco dai bronchi, prevengono le otiti e aiutano a curare le dermatiti (anche quella atopica dei bimbi).
Vicino a Sirmione potete visitare Peschiera bellissima città murata circondata dalle acque, anche in questo caso il centro storico è davvero molto caratteristico, inoltre se avete tempo potete visitare la Fortezza di Peschiera, e il Ponte pedonale che attraversa il canale esterno della fortezza.

Sirmione cosa vede con i bambini: informazioni utili
Come arrivare a Sirmione:
- In automobile se venite da Venezia (est) dovete prendere l’uscita Sirmione e seguire le indicazioni per il centro storico, se arrivate da Ovest (Milano) potete prendere l’uscita Sirmione e seguire le indicazioni, oppure l’uscita Desenzano, proseguire in tangenziale prendere l’uscita Sirmione e seguire le indicazioni per il centro storico,
- In Treno non esiste una fermata Sirmione per cui dovrete scendere a Peschiera se arrivate da est, e a Desenzano se arrivate da ovest, e prendere poi l’autobus fino a Sirmione.
Dove Parcheggiare a Sirmione:
- Non si può entrare nel centro storico di Sirmione con le automobili, ma ci sono comunque molti parcheggi anche se tutti a pagamento, più ci si avvicina al centro e maggiori sono i costi di sosta. Noi abbiamo parcheggiato vicinissimi al centro storico e non essendo più alta stagione abbiamo comunque speso molto poco.
Dove Dormire A Sirmione e dintorni
Noi abbiamo scelto di dormire alla TANA DEL RICCIO FAMILY SUITE a Peschiera, un bellissimo appartamento a misura di bambino, dotato di ogni confort, ideale per rendere le vostre vacanze più belle e senza pensieri a tutto ci pensa Valentina la gentilissima proprietaria dell’appartamento.
Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social
- instagram @angolodicatia facebook ANGOLODICATIA
- Instagram @unafamigliasempreinviaggio facebook UNAFAMIGLIASEMPREINVIAGGIO
GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO
A presto Catia
Sirmione è bellissima e anche le Grotte ci sono stata l’anno scorso
E vero davvero molto bella, ai bimbi sono piaciute molto le grotte