
Oggi vi portiamo con noi a conoscere un’altra piccola parte del Veneto: Sul Monte Cinto c’è una bellissima passeggiata da fare con i bambini fino alla famosa Busa dei briganti da dove godere di una vista spettacolare.
La passeggiata è abbastanza semplice e adatta anche ai bambini (dai 4 – 5 anni, no passeggino) l’unico tratto in cui prestare particolare attenzione é proprio sulla Busa dei Briganti. La zona è comunque stata messa in sicurezza con corrimano e inferriate.
Monte Cinto e Busa dei Briganti – un po’ di storia
La leggenda narra che nel’800 la zona fosse molto pericolosa proprio per la presenza di numerosi briganti che aggredivano i passanti. Nel 1856 dopo una retata vennero catturati ed uccisi in piazza ad Este circa 100 briganti.
Il capo della banda si salvò, e si nascose assieme alla moglie nel Buso dei Briganti, dove trascorse il resto della sua vita, lo si poteva vedere nelle notti di luna piena seduto in cima al sasso con le braccia incrociate. inoltre l’amore lo trasformò in una brava persona tanto che venne chiamato da molti con un nuovo nome: il Santo, o l’Eremita.
Monte Cinto e Busa dei Briganti – Indicazioni



- Siamo sui Colli Euganei, sul Monte Cinto. Il sentiero che porta alla Busa dei briganti è il numero 11 e inizia a circa 100 metri dal piazzale di Cava Bomba ex fornace utilizzata per l’estrazione della calce è ora sede di un museo geopaleontologico di cui presto vi parleremo.
- Il Parcheggio è gratuito, a circa 100 metri dopo il museo sulla destra. Appena attraversata la strada, inizia il sentiero che aggira la cava ma che permette comunque di ammirare i carelli di estrazione, e due grandi riproduzioni di dinosauri.
- Si sale verse Monte Cinto, costeggiando una casa in muratura, si arriva ad un vigneto da qui si prosegue verso sinistra addentrandosi nel boschetto di rubine. Si sale fino ad un ampio terrazzo dov’è possibile fermarsi per una breve merenda.



- Per La Busa dei Briganti si prende il sentiero di destra che scende fino ad un tornante, da qui si prende un sentiero più stretto che sale fino alla Busa dei Briganti, questo è l’unico tratto di strada dove bisogna prestare attenzione: dei gradini scavati nella roccia permettono di salire fino in cima al monte da dove si può ammirare un paesaggio unico. Altri gradini scendono alla Busa: un arco di roccia e una terrazza naturale che offre un altro punto panoramico unico.
- Si tratta di un giro ad anello, su un sentiero semplice adatto anche ai bambini dai- anni
- Tempo di percorrenza circa 1 un’ora e mezza
- Dislivello 250 metri
- Consiglio Scarponcini da montagna e vestiti comodi
Monte Cinto e Busa dei Briganti con i Bambini – la nostra escursione


Parcheggiamo l’auto sul parcheggio del Museo di Cava Bomba, e decidiamo di ammirare le rocce ed i fossili del museo.
Qui ad accoglierci c’è una bellissima riproduzione di Allosauro che rende felicissimi i ragazzi e dove una foto è d’obbligo, dopo la visita al museo (di cui prestissimo vi parleremo) decidiamo di continuare la nostra escursione salendo sul Monte Cinto.
La nostra passeggiata inizia: ci fermiamo ad ammirare altre due dinosauri e poi saliamo circondati dalla natura, sta arrivando la primavera, ci sono già le prime violette e fiorellini bianchi ci accompagnano lungo quasi tutto il percorso.
Arrivati alla Busa dei Briganti il panorama è spettacolare, e ci fermiamo a scattare moltissime foto. Tornando la strada ci sembra brevissima, è quasi tutta discesa e i ragazzi non vedono l’ora di essere a casa per poter giocare: Ricky vuole essere un Brigante, Samu vuole allestire un museo minerario…..

Anche voi amate le escursioni in mezzo alla natura? Allora vi aspettiamo nella nostra sezione SENTIERI NATURALISTICI dove potrete vivere assieme a noi molte avventure e che magari vi potranno ispirare per i vostri prossimi viaggi.
Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social
- instagram @angolodicatia facebook ANGOLODICATIA
- Instagram @unafamigliasempreinviaggio facebook UNAFAMIGLIASEMPREINVIAGGIO Yuoutube unafamigliasempreinviaggio
GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO