
Oggi vi portiamo a visitare i TRINCERONI di Campolongo, una bellissima passeggiata da fare anche con i bambini, immersi tra storia e natura.
Siamo a Rubbio, comune veneto diviso a metà tra Bassano del Grappa, Marostica, e Conco. Qui una stradina in salita e una bella passeggiata panoramica vi farà scoprire le trincee realizzate durante la prima guerra mondiale, una linea difensiva storica, anche molto bella da vedere grazie ai suoi panorami, e alla splendida vista.
Trinceroni di Campolongo – Indicazioni

- PARTENZA: Arrivati a Rubbio, proseguite in direzione di Monte Caina.
- PARCHEGGIO: Si può partire direttamente dal centro di Rubbio, in questo caso allungherete il percorso di circa 6 km (andata e ritorno). Noi però vi consigliamo di proseguire con l’auto fino alla sbarra che impedisce il passaggio alle automobili, parcheggiate qui. Prendete la strada a sinistra Trinceroni e Malga Cimo. La strada a destra porta al Pallazon, un edificio storico, casa fortificata che merita comunque una visita.
- SENTIERO: facile e adatto alle famiglie con bambini, il primo tratto fino alla malga (circa 20 minuti) su strada sterrata, si può fare anche con il passeggino. Poi però ci si addentra nel bosco e bisogna camminare.
- DISLIVELLO: circa 200 metri tra salite e discese
- LUNGHEZZA: il percorso (lasciando l’auto alla sbarra) è di circa 4km andata e ritorno.
- CONSIGLI: attrezzatevi con scarponi da montagna e abbigliamento sportivo e per i bambini più piccoli meglio usare il marsupio. Pila per entrare nelle gallerie.
Trinceroni di Campolongo – La nostra passeggiata
Lasciata l’auto poco prima della sbarra, proseguiamo verso Malga Cimo, la strada è molto panoramica, leggermente in salita ma facile da percorrere e i ragazzi la fanno quasi tutta di corsa.
Arrivati alla malga, ci fermiamo a far giocare i bimbi sull’altalena, e a scattare qualche foto sul prato e poi proseguiamo seguendo le indicazioni. Ci addentriamo nel bosco e qui scopriamo di non essere gli unici visitatori: alcuni topolini per nulla spaventati dalla nostra presenza, raccolgono ghinde e semi. Devo ammettere che la più spaventata sono io, Luca divertito dal mio poco entusiasmo nel vederli, i topolini abbastanza indifferenti, mentre Samu e Ricky entusiasti e felici di questi nuovi amici!!!!
Comunque proseguendo con il percorso si arriva prestissimo alle trincee, alcuni tratti non sono percorribili, ma altri si e sono davvero molto belli e suggestivi. Vi consigliamo di portarvi una pila, se volete addentrarvi nelle numerose gallerie passanti che attraversano il monte.
Qui ci troviamo davvero immersi tra storia e natura, ci godiamo il paesaggio e le trincee proseguendo con il calma il percorso.
Tornati alla Malga Cimo, ci fermiamo per il pranzo e per guardare gli animali della fattoria. La malga oltre che punto ristoro è anche azienda agricola con produzione e vendita di formaggi e salumi, se volete maggiori info sulla malga vi consigliamo di visitare la nostra sezione STRUTTURE FAMILY

Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social
- instagram @angolodicatia facebook ANGOLODICATIA
- Instagram @unafamigliasempreinviaggio facebook UNAFAMIGLIASEMPREINVIAGGIO
GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO
A presto Catia