Sulle Orme del Gigante Baranci – Divertimento assicurato per grandi e piccini

Area relax Rifugio Baranci

Oggi vi portiamo con noi sulle Orme del Gigante Baranci dove il divertimento è assicurato!!!

In Val Pusteria Vicino a San Candido sorge la Rocca di Baranci, che con i suoi 2966 metri è la vetta più alta del gruppo Rondoi-Baranci. Intorno a questa montagna ruota la Leggenda del Gigante Baranci che affascina tutt’ora grandi e piccini.

Se volete trascorrere una giornata avventurosa, in mezzo alla natura, rilassante e in un’atmosfera fiabesca questo è il posto che fa per voi. Qui infatti sorge il villaggio degli gnomi, il regno del gigante Baranci, c’è una piacevole zona relax, 2 percorsi di arrampicata, la piccola pista di Tubing e si può scegliere di salire o scendere sia con la seggiovia sia con il funbob.

Noi abbiamo trascorso una bellissima giornata, e davvero le opzioni per divertirsi sono innumerevoli, ma prima vediamo assieme la storia del gigante.

Leggenda del Gigante Baranci

Regno del Gigante Baranci

Narra la storia che il gigante Haunold figlio di un capitano romano, quando era ancora un bambino bevve da una fonte miracolosa che lo fece crescere fino a diventare un gigante .

La sua forza era immensa, così come la sua fame, viveva sulle montagne assieme ad altri giganti. Gli abitanti di San Candido gli chiesero aiuto per costruire la chiesa del paese, l’attuale duomo, (che conserva ancora una sua costola, in realtà un osso di un animale preistorico).

Il gigante accettò, ma in cambio volle che gli venisse portato ogni giorno un vitello, tre stai di fagioli e una botte di vino. Gli abitanti stanchi di sfamare l’insaziabile fame del gigante, scavarono una grande buca per intrappolarlo. Il gigante cadde dentro e morì.

Ancora oggi il suo spirito continua a vagare nella Rocca Baranci e se si presta attenzione lo si può vedere al tramonto quando il crepuscolo forma delle strane ombre sulla montagna.

Monte Baranci: Indicazioni

Come arrivare

Attraverso la Val Pusteria si può arrivare sia in macchina, che in treno o autobus, fino a San Candido, da qui si seguono le indicazioni per Monte Baranci, si parcheggia al parcheggio gratuito degli impianti.

Come Salire al Rifugio

  • Si può salire al rifugio direttamente con la seggiovia, il costo è: salita € 11,00 per adulti e €7,50 Junior (Bimbi sopra gli 8 anni), discesa € 6,00 adulti e €4,50 junior
  • oppure con una facile passeggiata adatta a tutta la famiglia di circa 1 ora.

Noi abbiamo optato per questa seconda opzione, fermandoci per la merenda abbiamo impiegato circa un’ora e mezza con i bimbi (3 e 5 anni). Il sentiero è in salita, in mezzo al bosco, con un dislivello di circa 320 metri, facilmente percorribile, anche se non con il passeggino, se avete un bimbo molto piccolo vi consigliamo il marsupio o lo zaino portabimbi.

Monte Baranci: Divertimento

Arrivati al Rifugio Gigante Baranci, molte sono le occasioni di divertimento ve le raccontiamo in breve, certi che le immagini riescano a descrivere molto meglio la magia di questo posto.

Regno del Gigante Baranci

Un percorso ad anello lungo circa 2 km, un sentiero in mezzo al bosco, con 10 tappe per accedere alla vita del gigante, con molte aree attrezzate per una sosta merenda o picnic.

Il villaggio degli Gnomi

Un vero e proprio villaggio, dove vivevano i piccoli aiutanti del gigante, e dove i nostri bimbi si possono divertire entrando nelle casette, castelli e nella chiesetta completa di banchi e di campane funzionanti.

Zona Relax sui piedi del gigante

Le impronte del Gigante hanno creato due piccoli laghetti dove è possibile rinfrescarsi nelle calde giornate estive, e dove comodi sdrai in legno permettono di rilassarsi e godersi il panorama.

Tanti Giochi

Mentre noi genitori ci feriamo per una pausa caffè al rifugio, i bimbi possono divertirsi sul parco giochi del rifugio: doppio scivolo, altalene e la piccola pista di Tubing (a pagamento)

Discesa con il Funbob

Dopo una divertente e spensierata giornata è giunta l’ora di scendere, per riprendere l’auto e tornare a casa. In questo caso avete tre opzioni: potete scendere con il sentiero, prendere la seggiovia, o scendere con funbob.

Naturalmente la discesa con il funbob è la più spericolata, ma anche la più amata dai bambini, abbiamo optato per questa scelta. Riccardo era davvero molto impaziente di salire e Samuele durante la discesa ha riso tantissimo. A metà percorso viene scattata anche una foto ricordo, che però abbiamo deciso di non acquistare perchè eravamo tutti con la mascherina e praticamente il viso non si vedeva.

Il costo della discesa in Funbob è di € 11,00 adulti e € 8,00 Junior, gratis per i bimbi con meno di 8 anni che comunque devono scendere con i genitori.

@unafamigliasempreinviaggio

Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social

GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO

Questo articolo ha 9 commenti.

  1. Federica

    Che bello questo posto, direi divertimento assicurato per tutti

  2. Emanuela

    Che bello questo posto, anche noi saremo in ferie nella settimana di ferragosto, a Brunico, hai altri posti da suggerirci? grazie mille

  3. Ahaa, its nice conversation concerning this article at this place
    at this website, I have read all that, so now me also commenting here.

    Here is my website: Royal CBD

  4. Elettra

    Ciao Catia
    grazie mille!! sai dopo aver letto il tuo articolo ci hai fatto venire voglia di andare su questo magnifico rifugio, e così sabato siamo partiti. Ho preparato Federico raccontandogli la bellissima storia del gigante, letta qui. Siamo saliti a piedi anche noi, e ci siamo tanto divertiti.
    Per fortuna abbiamo trovato il sole
    grazie ancora

Lascia un commento