Bosco Nordio

Oggi finalmente torniamo sul blog per farvi visitare, assieme a noi, uno dei boschi più antichi del Nord Italia, Il Bosco Nordio una riserva naturale integrata. Siamo a Chioggia e sulle dune fossili formatosi grazie ai sedimenti trasportati dai fiumi Adige e Brenta sorge un bosco la cui origine sembra risalire a circa 2000 anni fa.

Bosco Nordio – Caratteristiche

Chiamato un tempo Fosson o Cerreto, prima di proprietà del comune di Chioggia, venne venduto alla famiglia Nordio, da cui prese il nuovo nome, nel 1565. Nel 1959 venne acquistato dall’ex azienda di stato per le Foreste Demaniali e istituito come Riserva Naturale Integrale. Attualmente è gestito da Veneto Agricoltura.

La Vegetazione

La vegetazione presente nel bosco, è influenzata dalla morfologia del territorio: nelle parti alte delle dune più aride troviamo il il bosco di Leccio, mentre nelle zone più basse e umide si sono sviluppati querce e farnie, ma anche orniello, pioppo, tiglio e l’albero di Giuda. Ci sono poi pochi gruppi di grandi esemplari di pino, che rappresentano quel che rimane della grande pineta artificiale fatta piantare nel 1900 da Andrea Nordio.

Ci sono poi molte piante erbacce e arbusti come il ginepro e l’asparago pungente.

La Fauna

Nel bosco trovano rifugio molte specie di animali come mammiferi: Volpi, tassi, donnole, faine, lepri, topi, ricci, e talpe, ma anche dini e caprioli.

Ci sono poi molte specie di uccelli, anfibi e rettili, grazie anche alla presenza di alcuni stagni, circa una decina di dimensioni e profondità diverse.

Bosco Nordio – Informazioni

  • Il Bosco è aperto da metà Marzo a Metà giugno, e da metà settembre a fine ottobre: tutte le domeniche ed i giorni festivi dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:00.
  • Il Costo
    • Intero € 3,00
    • Ridotto € 1,00 (bambini fino a 10 anni)
  • Il Parcheggio è gratuito e si trova all’interno del parco. E inoltre possibile fermarsi per un picnic e pranzo al sacco nell’apposita area vicina al centro visite.
  • I Percorsi proposti sono 4 e variano in base alla lunghezza
    • PERCORSO BLU: Lungo circa 2 km durata 30 minuti circa. Ideale da fare con i bambini perché circonda alcuni stagni e passa accanto al pollaio didattico e al recinto dei cavalli.
    • PERCORSO ROSSO: lungo circa 2,5 km durata 45 minuti. A nostro avviso il più bello per la presenza di numerose opere artistiche e per questo denominato anche LAND ART.
    • PERCORSO ROSA: Lungo circa 3,5 km durata 50 minuti circa
    • PERCORSO GIALLO: Lungo 4,2 Km durata 1 ora circa
  • Per maggiori informazioni vi consigliamo di consultare direttamente il loro sito

Bosco Nordio – La nostra passeggiata

Arriviamo alla riserva poco dopo le tre, all’ingresso veniamo accolti da una ragazza molto gentile, che ci offre una cartina e ci da molte informazioni e consigli utilissimi. Parcheggiata l’auto decidiamo di percorrere per primo il Land Art, un percorso pieno di opere artistiche ispirate alla natura e al bosco: ci fermiamo a scoprire i diversi suoni che producono i legni di alberi differenti, con le Ri-percussioni, facciamo una foto nell’Anfiteatro, ammiriamo il Nido del Moscardino, il Tasso, il bellissimo Cervo volante e l’Istrice, ma soprattutto i ragazzi si divertono nel “formarsi, trasformarsi, eterno giuoco” un’opera che prevede la presenza di piccoli ponti e percorsi sospesi che attraversano una parte del percorso.

Decidiamo poi di percorrere il percorso blu, i ragazzi adorano gli animali e anche se per loro polli, oche maiali e cavalli non sono una novità si divertono sempre tanto ad osservarli. Ne approfittiamo e al centro visitatori ci prendiamo pure un caffè.

La passeggiata continua e dopo aver attraversato i laghetti, decidiamo che ancora non siamo stanchi e magari anche il percorso rosa è bello come i precedenti, qui veniamo accolti da uno strepitoso numero di funghi di diverse dimensioni e colori che ci sorprende. E visto che non vogliamo fare torto a nessuno decidiamo di tornare alla macchina attraverso il percorso giallo.

Alcuni Consigli per Voi:

I percorsi sono tutti belli e facili da fare, in poche ore riuscirete ad ammirare tutta la parte della riserva visitabile, per questo vi consigliamo di percorrerli tutti.

La strada principale dall’ingresso al centro visitatori è larga e percorribile tranquillamente con la carrozzina, gli altri percorsi invece sono da fare esclusivamente a piedi.

Vi consigliamo di indossare scarpe e vestiti comodi e che si possono sporcare e soprattutto un repellente (magari bio) contro le zanzare c’è ne sono tantissime!!!

Amate anche voi i sentieri in mezzo alla natura? e allora perchè non visitate la nostra sezione SENTIERI NATURALISTICI ci sono tantissime idee con passeggiate facili e adatta anche ai più piccoli

Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social

GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO

Lascia un commento