Lago di Santa Croce: Passeggiata con i Bambini

Lago di Santa Croce

Buona giornata oggi vi facciamo scoprire il Lago di Santa Croce dove potrete fare una bellissima passeggiata con i vostri bambini, fermarvi per un picnic, prendere il sole o magari fare windsurf e vela.

Lago di Santa Croce: Informazioni

Il Lago di Santa Croce è un lago naturale, il più grande nella provincia di Belluno e il secondo in Veneto.

Molto ventoso, data la sua particolare posizione, risulta apprezzato dagli appassionati di Windsurf, Kitesurf e Vela.

Nel lago è possibile la balneazione, risulta ben attrezzato con spiagge, aree picnic, inoltre ci sono diversi itinerari da fare sia a piedi che in moutain bike come ad esempio l’anello di 8 km da percorrere in bici.

In località Santa Croce nel lato meridionale del lago troviamo il Centro Sperimentale Ittiogenico realizzato per riqualificare l’area ed incentivare la produzione ittica della specie più pregiate e a rischio come il luccio, la trota e il caregone.

Lago di Santa Croce: la nostra passeggiata con i bambini

Parcheggiata la macchina a Farra D’alpago, Parcheggio molto ampio a pagamento vicino al campeggio, inizia la nostra passeggiata.

Ad accoglierci oltre alla vista del splendido lago, è il vento caratteristica principale di questo posto, i bimbi vorrebbero subito fermarsi e bagnarsi i piedi, ma decidiamo di rimandare ed iniziare la nostra passeggiata.

Iniziamo il percorso a sinistra del lago un sentiero molto facile, pianeggiante, percorribile tranquillamente anche con il passeggino, o in bicicletta. Tra ponticelli, alberi, e scorci del lago particolarmente belli troviamo pure le sabbie mobili attrazione che fa sorgere mille domande ai bimbi….

La lunga camminata ci ha fatto venire molta fame così decidiamo di fermarci per un picnic e i bimbi finalmente possono correre a bagnarsi i piedi (Riccardo pure i pantaloni e la maglietta!!!)

Lago di Santa Croce: Indicazioni

  • PARTENZA: Farra D’alpago, parcheggio a pagamento 2 € la prima ora 1€ le successive.
  • LUNGHEZZA: il percorso prevede diversi itinerari nel nostro caso partenza da Farra D’alpago siamo arrivati fino a Poiatte fermandoci ad ammirare il capitello della Madonna del Lago siamo poi tornati indietro
  • DISLIVELLO: nessuno
  • CONSIGLIATO: per famiglie e per bambini anche molto piccoli, ideale da fare sia con il passeggino che con la bicicletta.

Se vi fa piacere trovate il video sul nostro nuovissimo canale YouTube

Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social

GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO

Questo articolo ha 2 commenti.

  1. Francesca

    Che bello questo Lago, non ci sono mai stata ma sembra fantastico per noi e per le bimbe

Lascia un commento