Museo della Natura e dell’Uomo: una giornata avventurosa per scoprire il sistema Terra

Oggi vi portiamo con noi per visitare il nuovissimo MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO a Padova, una giornata avventurosa per scoprire il sistema Terra.

Le sale del museo presentano molte percorsi multimediali e interattivi che coinvolgono lo spettatore. Le aree tematiche trattate, derivano dalla fusione di quattro grandi collezioni storiche patavine che comprendono: Mineralogia, Geologia, Paleontologia Zoologia e Antropologia.

Museo della Natura e dell’Uomo – Informazioni

  • Il Museo si trova nel centro storico di Padova in Corso Garibaldi, 39 di fronte alla Cappella degli Scrovegni. E’ facilmente raggiungibile dai mezzi pubblici
  • Non è presente un parcheggio privato del museo, ma nelle zone limitrofe ci sono numerosi parcheggi a pagamento
  • ORARI:
    • Lunedì chiuso
    • Dal Martedì alla Domenica dalle 10:00 alle 19:00, ultimo ingresso ore 18:00
  • COSTO:
    • Intero € 10,00
    • Ridotto € 8,00
    • Ridotto giovani € 6,00
    • Famiglia € 25,00
  • Il museo è molto grande per questo viene data la possibilità di uscire, magari per pranzare o per fare una piccola pausa nel centro storico di Padova, e poi rientrare nell’arco della stessa giornata.
  • Per maggiori informazioni vi consigliamo di visitare il sito del MUSEO 

Museo della Natura e dell’Uomo – La nostra Visita

La nostra visita è iniziata nella sala delle Meteoriti, dove sono esposti rarissimi frammenti di questi corpi celesti. Qui Samuele e Riccardo si sono particolarmente entusiasmati alla vista della proiezione della superficie della Luna e di Marte. La nostra visita è poi proseguita nella sala dei Minerali Fluorescenti, un’area particolarmente suggestiva, ricca di colori e di fascino.

Eccoci nella sala degli Ittiosauri dove ci accolgono i fossili di questi grandi rettili marini vissuti nel periodo mesozoico, dal corpo simile ai nostri attuali delfini, ma che potevano raggiungere dimensioni molto più grandi.

La sala della Tigre dai denti a sciabola è una delle più belle qui oltre al famoso esemplare di questo fantastico felino, unico nel suo genere in Italia troviamo anche altri scheletri di animali.

Il nostro percorso continua e tra mummie uccise misteriosamente, elefanti portati a Venezia per puro divertimento, tartarughe che hanno il compito di rappresentare la specie (Tartaruga di Liuto, olotipo di specie) arriviamo al bellissimo salone degli affreschi nel Palazzo Cavalli.

Palazzo Cavalli eretto nella metà del 500 presenta al suo interno un ciclo di affreschi sontuoso e imponente, in stile barocco eseguiti nella seconda metà del 600.

Qui troviamo anche la bellissima sala delle Palme, dove sono esposti fossili di numerose specie vegetali grandi lastre di palme e di altre palme adornano le pareti della sala.

Amate i musei e i parchi? vi aspettiamo nella nostra sezione PARCHI – MUSEI

Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social

GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO

Lascia un commento

Lascia un commento