
Oggi vi facciamo conoscere un bellissimo Parco, che abbiamo scoperto quasi per caso, ma che ci è rimasto particolarmente nel cuore: Le Dune Fossili Parco Archeologico Veneto.
Siamo alle Foci del Po a Porto Viro, e il Parco dal punto di vista Geomorfologico rappresenta davvero qualcosa di unico. Possiamo infatti capire come si è evoluta la nostra zona costiera in circa 2000 anni.
Dei 4 cordoni litoranei fossili, rimane solo una piccola parte nelle due pinete di Fornaci e di Donada divenute per questo Parco Archeologico.
Parco Archeologico le Dune Fossili: informazioni
Il parco si divide in due pinete che si possono percorrere tranquillamente in un paio di ore. I sentieri sono ben segnalati e facili da fare sia a piedi che con il passeggino (il percorso è adatto anche alla sedia a rotelle).
Tra ponticelli di legno, e mangiatoie per gli uccelli, leggiamo le diverse tabelle segnaletiche che ci forniscono informazioni sugli abitanti del parco e le specie arboree presenti.
Unica nota dolente del parco è la continua presenza di zanzare che ci ha infastidito durante tutta la passeggiata, per questo vi consigliamo di munirvi di un buon repellente biologico contro le zanzare.
Non è stato necessario indossare le mascherine durante la passeggiata visto la poca affluenza, il parco era praticamente tutto per noi e questo ha reso la nostra passeggiata ancora più piacevole.
Parco Archeologico le Dune Fossili: indicazioni
- PARTENZA: Il parco si trova a Porto Viro in Via Cao Marina 1, parcheggiamo davanti all’entrata (lungo la strada gratuito) ed entriamo
- COSTO: L’entrata al parco è completamente gratuita, alla fine della passeggiata chi vuole può prendere i depliant informativi e lasciare un contributo.
- ORARIO DI APERTURA: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 a causa covid consiglio di chiamare e prenotare.
- DIFFICOLTA’: facile
- CONSIGLIATO: per tutti, sentiero attrezzato per passeggini e sedie a rotelle.
Naturalmente Samuele e Riccardo sono ancora troppo piccoli per comprendere appieno il significato del parco, ma si sono comunque molto divertiti hanno apprezzato in particolar modo le piante presenti, i ponticelli di legno e le mangiatoie per gli uccellini.
Per i bimbi più grandi invece la visita diventa un modo di imparare divertendosi rimanendo a contatto con la natura

Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social
- instagram @angolodicatia facebook ANGOLODICATIA
- Instagram @unafamigliasempreinviaggio facebook UNAFAMIGLIASEMPREINVIAGGIO
GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO
Che bello non lo conoscevo e pensare che è pure vicino a casa mia!! domenica passo a visitarlo
un saluto Federico
Ciao Federico,
Siamo contenti di esserti stati utili, aspettiamo di sapere come va la tua visita
Che bello questo parco immerso nel verde, se passiamo in zona andiamo sicuramente a vederlo, grazie cara
Ciao Viola davvero molto bello, porta le tue bimbe vedrai…
Un baio Catia
Un’idea economica e a contatto con la natura, visto che in purtroppo quest’anno non andremo in vacanza a causa del Covid, hai altre mete a costo basso da suggerirmi?
Grazie Enrico
Ciao Enrico se vuoi puoi visitare, il lago di Santa Croce (paghi solo il parcheggio) puoi visitare il Castello di Marostiche e le mura di cinta (il costo del biglietto è di 5,00€) oppure i colli euganei offrono notevoli spunti per passeggiate nella natura, se vuoi rimanere su oasi naturale al mare puoi visitare il giardino botanico a Rosolina, è gratuito
spero di esserti stata utile
a presto