
Oggi vi facciamo scoprire una bellissima Passeggiata sui Colli Euganei che abbiamo fatto alcuni giorni fa e che sicuramente vi consigliamo di fare con i bambini: il Sentiero delle Facce.
Siamo sul Monte Grande e il sentiero a cui dovrete far riferimento è il Sentiero Gruppo san Giorgio R2. La passeggiata è facile e adatta a tutta la famiglia, per lo più pianeggiante e immersa nel verde, anche se ci sono alcuni speroni di roccia da scavalcare proprio in corrispondenza della maggior parte delle sculture, dove dovrete prestare maggior attenzione se siete con bambini piccoli.
Sentiero delle Facce – il Nome


Il Sentiero delle Facce non è altro che il Sentiero Gruppo San Giorgio, passeggiata che conduce a Passo Fiorine sul Monte Grande, ora chiamato così grazie alla presenza di bellissime facce scolpite nella roccia dall’artista Alfredo Barbiero.
Lo scultore ha avuto l’idea di scolpire le rocce di trachite durante uno dei suoi tanti giri in mountain bike nella zona. All’inizio non si conosceva l’autore e molte sono state le supposizione su come fossero apparse le facce sul sentiero, molti pensavano che l’autore andasse di notte e di nascosto, altri pensavano che fosse tutta opera delle fate e dei folletti del bosco.
Comunque alla fine Alfredo Barbiero venne scoperto, e ora noi non possiamo che ringraziare l’artista, visto che ha reso questo luogo ancora più bello e magico.
Sentiero delle Facce – Indicazioni



- Gli accessi per il sentiero sono più di uno, ma noi vi consigliamo di parcheggiare l’auto in Via Bettone a pochi metri dall’azienda Vinicola “Le Querce” da qui salite il sentiero indicato per il parco avventura le Fiorine. Al quarto tornate dovrete staccarvi dal sentiero principale e prendere Castagnara de Fassio. Le sculture si vedranno quasi subito. Arrivati alla Castagnara de Fassio, seguite le indicazioni per le rovine del Castello. continuando a camminare vi troverete ad un bivio, seguendo le indicazioni per R1 si completa il giro e si arriva al punto di partenza (4 tornante) e da qui si scende fino all’auto.
- Parcheggio: gratuito (pochi posti) all’inizio del sentiero.
- Giro ad anello lungo 8 Km con dislivello di circa 300 metri.
- Difficoltà: facile adatto a tutta la famiglia (no passeggini)
- Tempo di percorrenza di 2 ore e mezza con i bambini (comprensivo di pausa merenda)
- Consiglio abbigliamento comodo e scarponcini da montagna.
Sentiero delle Facce – La nostra esperienza
Lasciata l’auto in via Bettone partiamo pieni di aspettative e con la speranza di vedere tantissime sculture. La salita fino al quarto tornante è costante e non ripidissima. Arrivati al bivio iniziamo subito a scrutare le rocce e dopo poco rimaniamo stupiti dalle numerose facce che ci osservano immobili dalle rocce. Inizia una vera e propria gara a che ne vede di più.


La passeggiata prosegue immersi nel castagneto e appena la strada si allarga e iniziamo a vedere le case del paese, abbiamo una bellissima sorpresa: un timido capriolo passa vicinissimo a noi! restiamo immobili per non spaventarlo, non resisto e scatto alcune foto.
Proseguiamo fino ad arrivare alle rovine del castello: purtroppo sono rimaste solo poche rocce, ma vale comunque la pena a fermarsi ad ammirarle. Qui ci fermiamo per una piccola merenda sulla panchina posta in cima ai resti del castello.



Proseguiamo fino ad un bivio: da una parte si arriva alle Fiorine e si può visitare la piccola chiesa di Sant’Antonio Abate, dall’altra si prende il sentiero R1 completando il giro. Vista l’ora e la stanchezza dei ragazzi decidiamo finire il percorso ad anello senza deviazioni (riservandoci la visita alla chiesetta per la prossima escursione).
Arriviamo all’auto un po’ stanchi ma con gli occhi pieni di magiche sculture che ci accompagnano lungo tutta la strada fino a casa

Anche voi amate le escursioni in mezzo alla natura? Allora vi aspettiamo nella nostra sezione SENTIERI NATURALISTICI dove potrete vivere assieme a noi molte avventure e che magari vi potranno ispirare per i vostri prossimi viaggi.
Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social
- instagram @angolodicatia facebook ANGOLODICATIA
- Instagram @unafamigliasempreinviaggio facebook UNAFAMIGLIASEMPREINVIAGGIO Yuoutube unafamigliasempreinviaggio
GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO