
Ritorniamo nella sezione in Cucina con i Bimbi per presentarvi una buonissima ricetta che io e Riccardo ci siamo divertiti a fare: RISOTTO AL RADICCHIO DI TREVISO PRECOCE BIO
Il Radicchio viene direttamente dal nostro orticello, e quindi possiamo tranquillamente definirlo a km zero e biologico. Forse è per questo che risulta così buono e gustoso e i bimbi lo adorano.
Se volete altre informazioni sul Radicchio di Treviso Precoce vi invitiamo a leggere il nostro articolo sulla sezione prodotti d’eccellenza Italiani
Risotto al Radicchio di Treviso Precoce Bio: Consigli per voi
Il risotto con qualche verdura ad esempio con la zucca, con le melanzane, con i porri, ecc è il modo più semplice di far mangiare le verdure ai nostri bambini, per questo dobbiamo scegliere sempre verdura di stagione, fresca e da agricoltura biologica.
Dopo averla cucinata frullatela bene, i bambini non amano mangiare alimenti con consistenze diverse, e se vedono pezzetti di carote o cipolle o altro le tolgono a prescindere.
In questo caso per addolcire il risotto e togliere l’amaro del radicchio: aggiungete a fine cottura dei pezzetti di formaggio dolce, noi ad esempio abbiamo usato l’Asiago, il risotto risulta più cremoso e il gusto più delicato.
Risotto al Radicchio di Treviso Precoce Bio – Ricetta
- 250 grammi di riso
- 2 cespi di Radicchio Precoce
- mezza cipolla
- mezzo bicchiere di vino bianco
- Olio Extravergine di Oliva
- Brodo Vegetale
- 100 grammi di Asiago dolce
- Grana Padano grattugiato
- sale
In una padella fai appassire la cipolla tagliata finemente, aggiungi il radicchio, lavato e tagliato a pezzetti, un pizzico di sale. Abbassa la fiamma, copri con coperchio e cuoci circa 10 minuti, se necessario aggiungi poca d’acqua calda.
Frulla il radicchio cotto fino a farlo diventare una cremina morbida
Fai tostare il riso in una pentola con un filo d’olio, sfuma con il vino bianco, aggiungi il brodo e la cremina di radicchio e continua la cottura aggiungendo il brodo un po alla volta.
Quando mancano pochi minuti aggiungi l’asiago dolce tagliato a pezzetti, finisci la cottura del risotto spegni la fiamma aggiungi il formaggio grattugiato, mescola bene e copri con il coperchio per qualche minuto.
Il risotto è pronto per essere impiattato e gustato….
Buon Appetito
Come sempre spero di esservi stata utile e se volete seguitemi anche nei miei canali social
- instagram @angolodicatia facebook ANGOLODICATIA
- Instagram @unafamigliasempreinviaggio facebook UNAFAMIGLIASEMPREINVIAGGIO
GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO SE TI FA PIACERE LASCIA UN COMMENTO